Scarlino-Fiumara del Puntone

LA MARINA DI SCARLINO - WP 42°53',29 N 10°46',97 E

Punta Ala 

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;Travel lift;scalo d'alaggio;Servizio Meteo; Servizi igienici;

Marina di Scarlino - Località Puntone 58020 Scarlino (Grosseto) - tel.: +39 0566 866 302 - email: [email protected] - www.marinadiscarlino.com

Il nuovo porto turistico La Marina di Scarlino sorge ai piedi della Rocca di Scarlino, in un tratto di costa distante poche miglia dall’Elba e dalle altre isole dell’arcipelago toscano. 966 posti barca dai 6 fino ai 40 m, distribuiti fra marina, porto canale e fiumara, tutti dotati di acqua potabile, industriale ed energia elettrica.
Pericoli: seguire i canali di atterraggio riportati in planimetria.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: a seguito dei lavori effettuati, le unità sia in entrata che in uscita dalla marina, porto canale e Fiumara del Puntone, dovranno mantenersi all’interno dei corridoi delimitati dalle boe e mantenere una velocità non superiore ai 3 nodi sia in ingresso che in uscita seguendo le sottoindicate rotte: - le unità in uscita, devono mantenere Rotta Vera 022° fino al traverso a sinistra del fanale verde dell’imboccatura del marina stesso per poi accostare a sinistra e mantenere Rotta Vera 301° fino al traverso della meda rossa n°3, dove il fondale raggiunge la batimetria dei 5 m; - le unità in ingresso, devono mantenere Rotta Vera 121° dal traverso a dritta della meda verde n°4 fino al traverso a dritta del fanale verde dell’imboccatura della marina per poi accostare a dritta per Rotta Vera 202° e procedere all’interno della marina.
Fari e fanali: 2120 (E 1462) – fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 5 M sull’estremità del molo di sopraflutto; 2120.3 (E 1462.2) – fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 5 M sull’estremità del molo di sottoflutto; 2120.5 (E 1462.5) – fanale a luce rossa fissa, 2 vert., portata 3 M sull’estremità di Punta Fiumara; boa 1 di colore rosso periodo 5 sec., portata 2 M; meda 2 di colore rosso, dotata di segnalazioni sia per la navigazione diurna (miraglio radarabile cilindrico rosso) che notturna (periodo 3 sec., porta 3,5 M); meda 3 di colore rosso, dotata di segnalazioni sia per la navigazione diurna (miraglio radarabile cilindrico rosso) che notturna (periodo 3 sec., porta 3,5 M); meda 4 di colore verde, dotata di segnalazioni sia per la navigazione diurna (miraglio radarabile conico di colore verde) che notturna (periodo 3 sec., porta 3,5 M); meda 5 di colore verde, dotata di segnalazioni sia per la navigazione diurna (miraglio radarabile conico di colore verde) che notturna (periodo 3 sec., porta 3,5 M).
Fondo marino: fango e sabbia.
Fondali: in porto da 2,5 a 4,5 m, in banchina da 2 a 4,20 m.
Radio: vhf canale 72.
Posti barca: 580
Lunghezza massima: 36 m.
Divieti: è vietato dare fondo all’ancora in porto; divieto di pesca, balneazione e scarico sentine in porto.
Venti: I, II e IV quadrante.
Traversia: libeccio.
Ridosso: scirocco.
Rade sicure più vicine: in caso di venti forti da libeccio o ponente, è consigliabile ridossarsi all’isola d’Elba.

Il porto turistico è suddiviso in tre aree delle quali due a ridosso della diga foranea di sopraflutto (denominata diga Portiglioni) e una a ridosso della diga foranea di sottoflutto (denominata diga Puntone). Il bacino centrale del porto è attrezzato con pontili galleggianti, individuati da segnapontili luminosi di notte e indicati con le lettere A-B-C-D-E-F-G verdi e rosse a seconda del lato di ormeggio. Le lettere rosse individuano la numerazione dispari quelle verdi la numerazione pari. Posti in barca in diga 101, posti ai pontili 465.

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Previsioni Meteo