I.D’Elba-Cavo | ![]() |
I. D'ELBA - RIO MARINA - WP 42°48',93 N 10°25',83 E |
![]() |
I.D’Elba-Porto Azzurro |
Servizi in Porto









Rio Marina Service Calata dei Voltoni 5 - 57038 Rio Marina (LI) tel: 0565.925050 cell. 335.5444507 Sig. Massimo Gori E-mail: [email protected]
Il porto di Rio Marina è costituito da un molo foraneo lungo circa 100 m e da una banchina lunga 250 metri di cui 70 destinati all’attracco della nave di linea A/3 della società di navigazione To.Re.Mar; detta banchina è munita di bitte e anelli di ormeggio. A protezione del molo di levante esiste una scogliera esterna di circa 150 metri.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: tutte le unità in entrata/uscita e/o in movimento nel porto di Rio Marina debbono mantenere la minima velocità di manovra e comunque non superiore a 3 nodi.
Fari e fanali: 2036 (E 1428) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 3 M, sulla testata del moletto a sinistra entrando; 2036.3 - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 3 M sulla scogliera a dritta entrando; 2034 (E 1429) - fanale isofase a luce bianca, periodo 2 sec., portata 5 M, sulla testata del pontile Vigneria; 2040 (E 1432) - faro a lampi bianchi grp.3, periodo 15 sec., portata 16 M, su Capo Focardo.
Fondo marino: fango e sabbia, discreto tenitore.
Fondali: in porto da 1 a 4 m; in banchina da 2,2 a 4 m.
Radio: vhf canale 16 (h. 08/14).
Posti barca: 100 circa di cui 15 in transito.
Lunghezza massima: 15 m.
Divieti: di ormeggio alla banchina Calata di Levante, per una lunghezza di m 25, immediatamente dietro al dente di attracco della nave di linea (detto tratto di banchina è riservato al traffico pesca ed è evidenziato da pitturazione di colore nero intervallata da strisce gialle).
Venti: da Nord - NE.
Traversia: grecale, greco - levante (con scirocco e libeccio in porto si alza risacca).
Ridosso: venti del II, III e IV quadrante.
Rade sicure più vicine: Porto Azzurro.
Le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare per circa 140 m alla banchina dei Voltoni e per circa 50 m alla banchina Calata di Levante. La Rio Service gestisce l'approdo turistico nel porto di Rio marina con pontili galleggianti provvisti di acqua, corrente elettrica, servizi a terra (bagni e docce, noleggio auto e scooter) ed assistenza all’ormeggio.
PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO
Il Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano, istituito con decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1996, la zona protetta marina e terrestre più estesa d’Europa. L’Ente gestore ha sede a Portoferraio (Isola d’Elba) tel. 0565/919450. L’area protetta interessa i tratti di mare compresi fra i seguenti punti:
Isola di Capraia (vedi le restrizioni specifiche):
Punto D 43°02’54”N – 9°55’06”E
Punto E 43°00’18”N – 9°54’18”E
Punto F 42°57’00”N – 9°48’42”E
Punto G 42°58’24”N – 9°45’00”E
Punto H 43°01’18”N – 9°43’18”E
Punto I 43°04’00”N – 9°44’00”E
Punto L 43°05’24”N – 9°45’18”E
Punto M 43°07’18”N – 9°49’54”E
Punto N 43°05’30”N – 9°53’30”E
Isola di Montecristo (vedi le restrizioni specifiche):
Punto H 42°23’54”N – 10°19’24”E
Punto I 42°22’30”N – 10°22’42”E
Punto L 42°18’12”N – 10°23’36”E
Punto M 42°15’48”N – 10°20’06”E
Punto N 42°16’18”N – 10°15’36”E
Punto O 42°20’30”N – 10°13’18”E
Punto P 42°23’42”N – 10°16’18”E
Isola di Gorgona (vedi le restrizioni specifiche):
Punto H 43°25’04”N – 9°59’24”E
Punto I 43°23’06”N – 9°58’12”E
Punto L 43°22’06”N – 9°56’42”E
Punto M 43°21’45”N – 9°52’24”E
Punto N 43°22’51”N – 9°49’54”E
Punto O 43°25’24”N – 9°48’24”E
Punto P 43°27’21”N – 9°49’00”E
Punto Q 43°29’51”N – 9°54’06”E
Punto R 43°27’48”N – 9°58’12”E
Punto S 43°26’18”N – 9°58’48”E
Isola di Giannutri (vedi le restrizioni specifiche):
Punto N 42°18’45”N – 11°06’22”E
Punto O 42°17’06”N – 11°10’21”E
Punto P 42°15’36”N – 11°11’00”E
Punto Q 42°14’36”N – 11°10’42”E
Punto R 42°13’36”N – 11°10’39”E
Punto S 42°11’12”N – 11°06’36”E
Punto T 42°11’54”N – 11°03’42”E
Punto U 42°13’03”N – 11°02’18”E
Punto V 42°14’15”N – 11°01’45”E
Punto X 42°17’00”N – 11°02’15”E
Punto Y 42°18’24”N – 11°04’45”E
Punto Z 42°15’10”N – 11°01’27”E
Sono quindi ricompresse nel parco tutte le isole maggiori, lo Scoglio d’Africa, Palmaiola, Cerboli e i seguenti scogli e isolotti minori. Isola d’Elba: Formiche della Zanca, Ogliera, Scoglio della Triglia, Isola Corbella, Isole Gemini, Isolotto d’Ortano, Isola dei Topi, Scoglietto di Portoferraio. Isola del Giglio: Le Scole, Scoglio del Corvo, Isole della Cappa. Isola di Pianosa: La Scarpa, La Scola. Isola di Capraia: La Praiola, Lo Scoglione, Scoglio del Gatto, Scoglio della Manza.
Le zone marine protette si dividono in zone 1, di tutela integrale, e zone 2, di tutela parziale. I divieti sono fissati dall’art. 4 del decreto istitutivo.
Zona 1
In zona 1 sono vietate tutte le attività che possono determinare in qualsiasi modo l’alterazione, in particolare:
a) l’accesso dei visitatori nelle aree terrestri e marine, salvo quanto disposto dall’Ente Parco;
b) la pesca, sia professionale che sportiva, con qualunque mezzo esercitata;
c) l’immersione con apparecchi autorespiratori, fatte salve le immersioni autorizzate dall’Ente Parco per finalità di ricerca scientifica e per attività cine-fotografiche;
d) l’alterazione, diretta o indiretta, dell’ambiente bentonico e delle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche delle acque, nonché l’immissione di rifiuti e di sostanze tossiche ed inquinanti;
e) la navigazione, l’accesso, la sosta e l’ancoraggio di navi, imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo salvo quanto disposto dall’Ente Parco per i soli residenti e per i proprietari di abitazioni nelle isole di Capraia, Gorgona e Giannutri muniti di autorizzazione dell’Ente Parco e per motivi di servizio;
f) la balneazione nell’isola di Montecristo. Pianosa e Montecristo, sono totalmente interdette fin da un miglio dalla costa.
Per quanto riguarda l’Elba, non sono invece previsti vincoli o limitazioni, fatta eccezione per la riserva biologica compresa tra lo Scoglietto e Le Ghiaie, zona di tutela biologica fin dal 1971.
Zona 2
Nella zona 2 sono vietati l’accesso e l’approdo nelle aree di nidificazione coloniale degli uccelli marini, individuate e segnalate a cura dell’Ente Parco, la pesca, sia professionale che sportiva, con qualunque mezzo esercitata, salvo quanto disposto dall’Ente Parco per i soli residenti nonché per i proprietari delle abitazioni nelle isole di Capraia, Gorgona e Giannutri.
Tranne che per le imbarcazioni adibite a servizio di studio, e regolarmente autorizzate, è inoltre vietata la navigazione, la sosta e la balneazione nella fascia di 1 miglio di mare circostante le isole di Pianosa (ma il Ministero delle Finanze ha firmato i protocolli d’intesa con la Regione Toscana per la restituzione agli enti locali dell’isola già sede del carcere) e Montecristo.
Ufficio Locale Marittimo di Rio Marina - Lungomare dei voltoni n. 1 - 57038 Rio Marina (LI) - tel: 0565962109 - email: [email protected]