Il porto di Termini Imerese è un porto artificiale costituito da una diga foranea, da un molo di sottoflutto e da un molo trapezoidale che divide lo specchio acqueo in due bacini. Attualmente (2023) è stato completato il molo di sopraflutto e un ampio piazzale operativo (nel lato sud del molo di sottoflutto) che contribuiscono, grazie anche al prolungamento del molo di sottoflutto, alla protezione dell’intero bacino portuale.
Pericoli: porre attenzione ai bassi fondali rocciosi in prossimità della testata del molo di sottoflutto. Scafo M/n Europa III, lung. 37 m, affondato nei pressi della banchina di riva a 100 m dall’estremità Nord.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: entrando mantenersi a circa 20 m dal fanale verde posto sulla testata del molo di sopraflutto; prestare attenzione all’interno della darsena posta tra il molo di sopraflutto e il molo trapeziodale ai corpi morti delle imbarcazioni ormeggiate di punta al molo di sottoflutto.
Fari e fanali: 3258.2 (E 2030) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 5 M, sul molo di sottoflutto; 3258.5 (E 2031) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 3 M sull’estremità della diga foranea di sopraflutto (segnala l’avanzamento dei lavori); 3259.2 (E 2032.5) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 4 M, sull’estremità del molo trapezoidale; 3260.4 (E 2035) - fanale a luce scintillante rossa, periodo 1 sec., portata 5 M sull’estremità del pontile ENEL; 3260.5 (E 2035.2) - Fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 3 M sulla piattaforma terminale per presa d’acqua marina.
Fondo marino: fango e sabbia.
Fondali: in banchina da 3 a 5 m.
Radio: Vhf canale 16 – 12 dalle 08,00 alle 20,00.
Posti barca: 175 di cui 10 per il transito.
Lunghezza massima: 24 m.
Divieti: di ormeggio sul molo trapezoidale (lato Sud - Nord), in testata antistante distributore di carburante solo per 20 m; banchine commerciali di Riva (ex S. Lucia); di accesso in porto ai veicoli non autorizzati.
Venti: scirocco violento con mare vivo.
Traversia: sud e sud-est.
Ridosso: esternamente alla diga foranea.
Rade sicure più vicine: S. Nicola l’Arena e zona esterna di sottoflutto.
Pontile galleggiante di m 60, per 15 posti barca di 10/15 m di lunghezza, gestito dalla LNI; Maresud Yachting Service pontile galleggiante.
- Specchio acqueo interno molo di sottoflutto: 1 pontile galleggiante per 40 posti barca di lunghezza media 10/12 m; 2 pontili galleggianti gestiti dalla ditta “Artemar” per 120 posti barca di lunghezza media 10 m fino a 24 m.
- Esternamente al porto, a circa 660 m a Sud del molo di sottoflutto, all’interno di una scogliera artificiale, sono ubicati n°6 pontili galleggianti per 240 posti barca fino a 8 m, con fondali da 1 a 2 m, con vari servizi (acqua, luce, guardiania e gru mobile fino, riparazioni, rimessaggio, raccolta rifiuti).
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Augusta, Capitaneria di Porto
- Catania, Direzione Marittima
- Gela, Capitaneria di Porto
- Lampedusa Isola, Ufficio Circondariale Marittimo
- Licata, Ufficio Circondariale Marittimo
- Lipari, Ufficio Circondariale Marittimo
- Marsala, Ufficio Circondariale Marittimo
- Mazara del Vallo, Capitaneria di Porto
- Messina, Capitaneria di Porto
- Milazzo, Capitaneria di Porto
- Palermo, Direzione Marittima
- Pantelleria, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porticello, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Empedocle, Capitaneria di Porto
- Pozzallo, Capitaneria di Porto
- Riposto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Sant’Agata di Militello, Ufficio Locale Marittimo
- Sciacca, Ufficio Circondariale Marittimo
- Siracusa, Capitaneria di Porto
- Termini Imerese, Ufficio Circondariale Marittimo
- Terrasini, Ufficio Locale Marittimo
- Trapani, Capitaneria di Porto
Servizi in Porto
La cooperativa Mare Sud Yachting presenta i propri servizi per il diporto nautico nella splendida cornice del porto turistico di San Nicola l’Arena e a Termini Imerese, Palermo