E’ il porto antico di Siracusa, formato da una piccola insenatura difesa da due moli: in gran parte banchinato, è utilizzabile solo da barche da pesca e da diporto. Questo porto è in comunicazione con il porto grande attraverso un canale, che però può essere percorso solo da piccole imbarcazioni, per la presenza di un ponte. Con origine da Punta Scogliera si protende in mare, per circa 300 m con direzione NE, un molo frangiflutto a difesa del porto.
Pericoli: bassi fondali all’imboccatura e nelle immediate vicinanze della banchina; la nuova diga foranea (a Sud-est dell’imboccatura) è pericolosa alla navigazione in quanto non segnalata.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: si consiglia di procedere al centro dell’imboccatura per ponente per evitare alcuni bassi fondali fangosi
Fari e fanali: 2910 (E 1876) - faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 17 M su Capo Murro di Porco (visibile da 160° a 090°); 2889 (E 1864) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del molo nord del Porto Piccolo (mantenersi a non meno di 15 m dal fanale); 2890 (E 1865) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del molo Sud.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: da 0,40 a 3,00 m.
Radio: Vhf canale 16 - 09 (servizio continuo).
Posti barca: 640.
Lunghezza massima: 20 m con pescaggio massimo di 3 m.
Venti: greco-levante, scirocco-levante, libeccio -ponente
Traversia: greco-levante e scirocco-levante.
Ridosso: III e IV quadrante.
Rade sicure più vicine: rada del Porto Grande
(a) Banchina Santa Lucia ormeggio libero, 30 posti barca (piccolo tonnellaggio); (b) Approdo S. Lucia pontili galleggianti per diporto, 130 posti barca servizi vari; (c-d) Lega Navale Italiana pontili in legno per diporto, 300 posti barca servizi vari; (e-f) Circolo Velico Ribellino pontili in legno per diporto, 150 posti barca servizi vari; (g) Circolo Velico Aretusa pontili galleggianti per imbarcazioni a vela, 30 posti barca piccolo tonnellaggio (stagionale da maggio a settembre); (h) Yacht Club Lakkios può ospitare imbarcazioni di lunghezza fino a 16 metri ed un pescaggio di 3 metri con servizi su 80 metri perimetrali di banchina ed un molo galleggiante di 50 metri.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Augusta, Capitaneria di Porto
- Catania, Direzione Marittima
- Gela, Capitaneria di Porto
- Lampedusa Isola, Ufficio Circondariale Marittimo
- Licata, Ufficio Circondariale Marittimo
- Lipari, Ufficio Circondariale Marittimo
- Marsala, Ufficio Circondariale Marittimo
- Mazara del Vallo, Capitaneria di Porto
- Messina, Capitaneria di Porto
- Milazzo, Capitaneria di Porto
- Palermo, Direzione Marittima
- Pantelleria, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porticello, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Empedocle, Capitaneria di Porto
- Pozzallo, Capitaneria di Porto
- Riposto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Sant’Agata di Militello, Ufficio Locale Marittimo
- Sciacca, Ufficio Circondariale Marittimo
- Siracusa, Capitaneria di Porto
- Termini Imerese, Ufficio Circondariale Marittimo
- Terrasini, Ufficio Locale Marittimo
- Trapani, Capitaneria di Porto
Servizi in Porto









