Il porto di S. Vito Lo Capo è costituito da un molo di sopraflutto a gomito di 430 m banchinato, e da un molo di sottoflutto di 180 m con l’ultimo tratto banchinato. Dal molo di sopraflutto si dirama un altro molo interno di 100 m banchinato a SW. E’ un ottimo rifugio anche per le grosse imbarcazioni da diporto.
Pericoli: a causa del frequente insabbiamento della testata del molo di sottoflutto, per ordinarie mareggiate invernali e conseguente formazione di bassi fondali, è consigliabile tenersi ad una distanza minima di sicurezza dal fanale rosso del predetto molo.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: entrando in porto tenersi sulla destra; la testata del sottoflutto è soggetta a insabbiamento.
Fari e fanali: 3170 (E 1986) - (Radiofaro Circolare) faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 25 M, a 150 m dall’estremità del Capo (visibile da 036° a 360°); 3172 - fanale isofase a luce rossa, periodo 4 sec., portata 8 M, nella torre del faro precedente (visibile da 165° a 225° sulla secca a N); 3176 (E 1987) - fanale a lampi verdi periodo 5 sec., portata 5 M, sull’estremità del molo di sopraflutto; 3176.2 (E 1987) - fanale a luce fissa verde 2 vert., portata 3 M, sull’estremità del molo interno (distanza di sicurezza 15 m); 3177 (E 1988) - fanale a luce fissa rossa 2 vert., portata 3 M, sull’estremità della scogliera di sottoflutto.
Fondo marino: sabbia e alghe.
Fondali: in banchina da 2 a 8 m.
Posti barca: 400 circa.
Lunghezza massima: 40 m.
Venti: levante, grecale.
Traversia: scirocco.
Ridosso: con venti del III e IV quadrante.
Rade sicure più vicine: Golfo di Cofano, Castellammare del Golfo.
Banchina interna del molo di sopraflutto, oltre la radice, da 50 m e fino a 15 m prima dello scalo per piccole imbarcazioni sia da pesca che da diporto; banchina del molo di sottoflutto destinata totalmente al diporto in estate. Pontili galleggianti (200 m) gestiti dal Diporto Nautico Sanvitese, Circolo Nautico Costa Gaia, Circolo Nautico La Traina e Centro Mare Sport.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Augusta, Capitaneria di Porto
- Catania, Direzione Marittima
- Gela, Capitaneria di Porto
- Lampedusa Isola, Ufficio Circondariale Marittimo
- Licata, Ufficio Circondariale Marittimo
- Lipari, Ufficio Circondariale Marittimo
- Marsala, Ufficio Circondariale Marittimo
- Mazara del Vallo, Capitaneria di Porto
- Messina, Capitaneria di Porto
- Milazzo, Capitaneria di Porto
- Palermo, Direzione Marittima
- Pantelleria, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porticello, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Empedocle, Capitaneria di Porto
- Pozzallo, Capitaneria di Porto
- Riposto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Sant’Agata di Militello, Ufficio Locale Marittimo
- Sciacca, Ufficio Circondariale Marittimo
- Siracusa, Capitaneria di Porto
- Termini Imerese, Ufficio Circondariale Marittimo
- Terrasini, Ufficio Locale Marittimo
- Trapani, Capitaneria di Porto