Il porticciolo turistico-peschereccio di San Leone, è costituito da un molo di sopraflutto a tre bracci orientato per sud e da un molo di sottoflutto diretto anch’esso per sud. Dalla banchina di ponente (primo braccio del molo di sopraflutto) si dipartono n°4 pontili galleggianti di cui 3 di nuova installazione, per complessivi 250 posti barca (20 posti liberi per il transito). Sul molo di levante (molo di sottoflutto) sono installati n°6 pontili galleggianti.
Pericoli: basso fondale lungo il molo di ponente.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: fare attenzione quando si entra/esce dal porto: mantenersi sul centro destra per l’ingresso e sul centro sinistra per l’uscita, poiché il fondale sulla via di ingresso a destra è di circa 2 m mentre al centro è di circa 4 m.
Fari e fanali: 2983 (E 1913) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 4 M sull’estremità del molo di sopraflutto; 2983.2 (E 1913.2) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M sull’estremità del molo di sottoflutto.
Fondo marino: fango e sabbia.
Fondali: da 1,5 a 4 m.
Radio: vhf canale 74.
Posti barca: 730 circa.
Lunghezza massima: 18 m.
Divieti: di ormeggio alla ruota.
Venti: ponente e scirocco.
Traversia: scirocco.
Rade sicure più vicine: Marina di Palma.
I 6 pontili galleggianti sul lato est sono gestiti da club privati ma hanno a disposizione dei posti per le imbarcazioni in transito e sono forniti di acqua, luce e guardiania, sul lato ovest (molo di ponente) c’è un pontile galleggiante gestito dallo Yachting Club San Leone e 3 di nuova installazione, per complessivi 250 posti barca (20 posti liberi per il transito) gestiti da privati dove è possibile ormeggiare e fare rifornimento di carburante, sulla banchina nord c’è il pontile della Lega Navale ma possono ormeggiare solo i soci.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Servizi in Porto









