E’ un approdo costituito da una banchina dalla quale diparte un pontile di 100 m banchinato solo sul lato est; vi attraccano navi di linea e natanti da diporto.
Pericoli: a circa 200 m a ovest della testata del moletto è stata rilevata un secca a fior d’acqua pericolosa per le imbarcazioni che costeggiano l’isola.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 3301 (E 1795.5) - fanale a luce fissa rossa, portata 3 M sull’estremità della banchina d’approdo.
Fondo marino: sabbia.
Fondali: in banchina da 0,5 a 4 m.
Venti: III e IV quadrante.
Ridosso: dai venti del II e I quadrante.
Rade sicure più vicine: si può ancorare sull’allineamento dell’estremo nord del faraglione con Punta Perciato (fondo marino sabbioso, 25 m).
Il posto barca è al gavitello, lontano dalla scogliera di est, dove potrebbe essere pericoloso sostare con condizioni meteomarine un pò avverse e ad ovest il campo boe è ridossato dalla protezione del molo. L’ormeggio si estende su una superficie di 2200 mq. L’accesso alla zona dell’ormeggio, viene assicurata da un servizio navetta, per tutto il giorno.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Augusta, Capitaneria di Porto
- Catania, Direzione Marittima
- Gela, Capitaneria di Porto
- Lampedusa Isola, Ufficio Circondariale Marittimo
- Licata, Ufficio Circondariale Marittimo
- Lipari, Ufficio Circondariale Marittimo
- Marsala, Ufficio Circondariale Marittimo
- Mazara del Vallo, Capitaneria di Porto
- Messina, Capitaneria di Porto
- Milazzo, Capitaneria di Porto
- Palermo, Direzione Marittima
- Pantelleria, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porticello, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Empedocle, Capitaneria di Porto
- Pozzallo, Capitaneria di Porto
- Riposto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Sant’Agata di Militello, Ufficio Locale Marittimo
- Sciacca, Ufficio Circondariale Marittimo
- Siracusa, Capitaneria di Porto
- Termini Imerese, Ufficio Circondariale Marittimo
- Terrasini, Ufficio Locale Marittimo
- Trapani, Capitaneria di Porto