MILAZZO - WP 38°12',86 N 15°14',96 E |
![]() |
Milazzo – Marina del Nettuno |
Servizi in Porto


Formar Forniture Marittime (hai uno sconto del 10% con la tessera gratuita Nautica Club)
Poseidon Marina Porto turistico (hai uno sconto del 10% con la tessera gratuita Nautica Club)
Saccne Petroli S.p.A. Distribuzione e commercio carburanti e lubrificanti SAC e Nazionali per natanti di linea e da diporto
Il porto di Milazzo è protetto a NE da un molo a due bracci (molo Marullo e molo Foraneo), banchinati internamente e a Sud da un molo di sottoflutto. Tutte le banchine sono munite di colonne d’ormeggio. All’interno del porto vi è il pontile Eolie riservato ai traghetti per le isole e la Banchina XX Luglio per navi mercantili o navi di linea.
Pericoli: poco a SSW della Punta “Gamba di Donna” si trovano una secca di 6 m ed i cosiddetti “Scogli della Portella”; a circa 500 m a NNW della stessa punta c’è un’altra secca, rocciosa, con un minimo di 8,9 m. Poco a levante di “Punta Mazza” vi è un’ampia secca rocciosa con fondale minimo di 1,7 m. A NE della stessa punta si trova uno scafo affondato, coperto da 15 m d’acqua. A circa 1.275 per 060° dal faro di “Capo Milazzo” esiste un fondale da 15 m.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: entrare a velocità moderata (non superiore a 5 nodi) con particolare attenzione agli aliscafi e alle navi di linea in entrata e uscita.
Fari e fanali: 3268 (E 2042) - faro a lampi lunghi bianchi, periodo 6 sec., portata 16 M, sull’estremità nord di Capo Milazzo; 3272 (E 2044) - fanale a lampi lunghi verdi, periodo 5 sec., portata 7 M, sulla testata del molo foraneo; 3273 (E 2044.2) - fanale a lampi lunghi rossi, periodo 5 sec., portata 6 M, sulla testata del molo di sottoflutto (distanza di sicurezza 30 m); 3273.4 (E 2044.4) - fanale a lampi gialli, periodo 3 sec., portata 3 M, sulla testata del Pontile Eolie; 3273.6 (E 2044.6) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M sullo spigolo nord dello sporgente Trapezoidale; 3275 (E 2045) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 5 M, su briccola di colore verde in prossimità del pontile n. 1; 3275.2 (E 2045.2) - fanale a luce fissa verde e rossa, 2 vert., portata 5 M, su piattaforma a 190 m dalla testata del pontile n. 2; 3275.3 (E 2045.3) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 5 M, sulla testata del pontile n. 3.
Fondali: il fondo è costituito da grossa sabbia e ghiaia con uno strato superficiale di fango.
Fondali: da 5 a 12 m
Radio: Vhf canale 16 – 12.
Posti barca: 140 (Marina del Nettuno).
Lunghezza massima: 40 mt.
Venti: scirocco e ponente; per il primo la penisola offre un buon riparo, per il secondo sia la baia che il porto sono scoperti.
Traversia: I quadrante: con questi venti, quando di notevole intensità e considerando anche i venti del II quadrante, risultano impossibili le operazioni in porto ed in rada.
Ridosso: III/IV quadrante: con questi venti sia il porto che la rada sono ben riparati.
Rade sicure più vicine: Baia di Milazzo che comprende la rada e il porto di Milazzo.
Esperto Locale: Corporazione Piloti di Milazzo vhf ch. 12.
All’interno del porto di Milazzo esiste un approdo privato, tra le banchine Luigi Rizzo e il molo Marullo, denominato “Marina del Nettuno” (fondali da 6 a 8 m); ulteriori posti nell’ambito portuale sono liberi previo contatto ed autorizzazione (tramite VHF ch 16) con Compamare Milazzo.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Capitaneria di Porto di Milazzo - Via Molo Marullo n. 6 - 98057 Milazzo (ME) - tel: 0909281110 - email: [email protected]; [email protected];