Il porto è costituito da un pontile di 80 m munito di due bitte da ormeggio in testata; le banchine esistenti sono inagibili.
Pericoli: porre attenzione ai bassi fondali situati presso la testata del molo di sopraflutto, ed al centro dell’imboccatura del porto sotto la destra entrando; in tale posizione risultano esserci due blocchi di cemento caduti dal molo dopo una mareggiata a pochi centimetri dal pelo dell’acqua. Non sono segnalati da boe o altro e costituiscono gravissimo pericolo.
Orario di accesso: continuo
Accesso: l’accesso di piccole imbarcazioni avviene tenendo la sinistra.
Fari e fanali: due fanali rosso e verde in testata alla banchina.
Fondo marino: roccioso e fangoso.
Fondali: da 1 a 4 m
Posti barca: 10 circa
Lunghezza massima: 8 metri
Venti: NE d’estate; libeccio e ponente d’inverno.
Ridosso: da venti del II, III e IV quadrante.
Le piccole imbarcazioni possono attraccare sul lato orientale del molo, prestando attenzione agli scogli affioranti presso la testata.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Augusta, Capitaneria di Porto
- Catania, Direzione Marittima
- Gela, Capitaneria di Porto
- Lampedusa Isola, Ufficio Circondariale Marittimo
- Licata, Ufficio Circondariale Marittimo
- Lipari, Ufficio Circondariale Marittimo
- Marsala, Ufficio Circondariale Marittimo
- Mazara del Vallo, Capitaneria di Porto
- Messina, Capitaneria di Porto
- Milazzo, Capitaneria di Porto
- Palermo, Direzione Marittima
- Pantelleria, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porticello, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Empedocle, Capitaneria di Porto
- Pozzallo, Capitaneria di Porto
- Riposto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Sant’Agata di Militello, Ufficio Locale Marittimo
- Sciacca, Ufficio Circondariale Marittimo
- Siracusa, Capitaneria di Porto
- Termini Imerese, Ufficio Circondariale Marittimo
- Terrasini, Ufficio Locale Marittimo
- Trapani, Capitaneria di Porto
Servizi in Porto