E’ pericoloso avvicinarsi a causa degli scogli affioranti. In località Capo Faro non esiste alcun approdo in quanto distrutto da mareggiate.
Pericoli: porre attenzione ad alcuni scogli affioranti.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 3296 (E 1798) - faro a lampi lunghi bianchi, periodo 6 sec., portata 18 M, a Capo Faro, sulla costa NE dell’isola di Salina (visibile da 123° a 357°; debole da 123° a 137°).
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Augusta, Capitaneria di Porto
- Catania, Direzione Marittima
- Gela, Capitaneria di Porto
- Lampedusa Isola, Ufficio Circondariale Marittimo
- Licata, Ufficio Circondariale Marittimo
- Lipari, Ufficio Circondariale Marittimo
- Marsala, Ufficio Circondariale Marittimo
- Mazara del Vallo, Capitaneria di Porto
- Messina, Capitaneria di Porto
- Milazzo, Capitaneria di Porto
- Palermo, Direzione Marittima
- Pantelleria, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porticello, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Empedocle, Capitaneria di Porto
- Pozzallo, Capitaneria di Porto
- Riposto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Sant’Agata di Militello, Ufficio Locale Marittimo
- Sciacca, Ufficio Circondariale Marittimo
- Siracusa, Capitaneria di Porto
- Termini Imerese, Ufficio Circondariale Marittimo
- Terrasini, Ufficio Locale Marittimo
- Trapani, Capitaneria di Porto
Servizi in Porto