E’ il principale approdo dell’isola, situato a Sud del paese, è costituito da una banchina di m 120 (munita di bitte ed anelli da ormeggio) dove attraccano piccole imbarcazioni e da un molo di 80 m. E’ ridossato dai venti settentrionali.
Pericoli: secche a 20 m dalla battigia in località Arena Bianca 200 m a ovest del porticciolo.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: pericoloso con venti del II e III quadrante.
Fari e fanali: 3054 (E 2082) - faro a lampi bianchi, grp. 4, periodo 20 sec., portata 16 M, su Punta Beppe Tuccio, costa nord dell’isola (visibile entro le 6 M da 107° a 345°; oltre 6 M da 103° a 346°); 3058 (E 2080) - faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 9 M, su Punta Arena Bianca, costa a SW dell’isola (visibile da 276.5° a 150°).
Fondo marino: sabbia e roccia.
Fondali: da 1 a 8 m.
Radio: Vhf canale 16 - 14 dalle 07.00/19.00.
Lunghezza massima: 10 m.
Venti: da levante a ponente.
Ridosso: dai venti del I e IV quadrante.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Augusta, Capitaneria di Porto
- Catania, Direzione Marittima
- Gela, Capitaneria di Porto
- Lampedusa Isola, Ufficio Circondariale Marittimo
- Licata, Ufficio Circondariale Marittimo
- Lipari, Ufficio Circondariale Marittimo
- Marsala, Ufficio Circondariale Marittimo
- Mazara del Vallo, Capitaneria di Porto
- Messina, Capitaneria di Porto
- Milazzo, Capitaneria di Porto
- Palermo, Direzione Marittima
- Pantelleria, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porticello, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Empedocle, Capitaneria di Porto
- Pozzallo, Capitaneria di Porto
- Riposto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Sant’Agata di Militello, Ufficio Locale Marittimo
- Sciacca, Ufficio Circondariale Marittimo
- Siracusa, Capitaneria di Porto
- Termini Imerese, Ufficio Circondariale Marittimo
- Terrasini, Ufficio Locale Marittimo
- Trapani, Capitaneria di Porto
Servizi in Porto