Servizi in Porto

Carburante in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;

GP Distribuzione e commercio carburanti e lubrificanti per natanti di linea e da diporto – prezzi alla pompa

Il porticciolo di Ustica, situato a Cala Santa Maria, è costituito da un molo di 110 m banchinato sul lato interno, da una banchina di riva e da un ampio piazzale banchinato. Per l’approdo si può anche utilizzare un pontile situato a levante del porticciolo.
Pericoli: non transitare e ancorare sotto costa.
Orario di accesso: continuo
Accesso: a lento moto prestando attenzione all’uscita dei natanti e non portandosi troppo sotto costa.
Fari e fanali: 3186 (E 1996) - faro a lampi bianchi, grp. 3, periodo 15 sec., portata 25 M, sulla Punta Omo Morto, costa NE dell’isola (visibile da 087° a 356°); 3186.2 - fanale a luce intermittente rossa, periodo 5 sec., portata 9 M, ad una finestra dell’edificio del faro (visibile da 135° a 145°, sulla Secca Colombara); 3194 (E 2000) - faro a lampi bianchi, grp 4, periodo 12 sec., portata 16 M, su Punta Gavazzi, costa SW dell’isola (visibile da 297° a 194°); 3192 (E 1997) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del molo di sopraflutto.
Fondo marino: sabbia, roccia.
Fondali: in banchina da 0,5 a 10 m; in porto da 0,5 a 6 m.
Radio: Vhf canale 16 (Delemare Ustica)
Posti barca: 12 di cui 15 per il transito.
Lunghezza massima: 20 m.
Divieti: di sosta e transito nell’area marina protetta, di pesca e balneazione nella zona “A” e di sola pesca nelle zone “B” e “C” dell’area marina protetta.
Venti: II quadrante.
Traversia: E - NE
Ridosso: I e III quadrante.
Rade sicure più vicine: A Nord di Ustica Cala Cimitero, a Sud Cala S. Maria.

 

 

L’unica banchina asservita al diporto è la banchina Barresi lunga m 75 in grado di consentire l’ormeggio di poppa di max 4/5 imbarcazioni di lunghezza max 18/20 m, banchina ex Sirena situata a Sud lunga circa 80 m, banchina Sailem (non si può ormeggiare durante l’arrivo e la partenza dei mezzi di linea, si può solamente effettuare una breve sosta per rifornimento acqua). Tutte le banchine sono gestite dalla Delegazione di Ustica.

 

 

Riserva naturale marina Isola di Ustica

Nonostante già dal febbraio 2007 il Ministero dell’Ambiente abbia richiesto a tutte le riserve marine di revisionare i propri regolamenti di gestione, includendovi fra l’altro le norme condivise del Protocollo per la nautica, non risulta alcuna novità da parte di questa area marina protetta. Allo stato vigono dunque le previgenti norme di seguito riportate.

RISERVA INTEGRALE (Zona “A”)
“A” di riserva integrale, consiste in una fascia di mare lunga un miglio e larga fino a 350 metri dalla costa nord est, compresa tra la Caletta e Cala Sidoti. E’ vietata qualsiasi forma di pesca, nonché la navigazione, l’accesso e la sosta con natanti di qualsiasi genere e tipo e, comunque, qualsiasi attività possa arrecare danno o turbativa alla finalità dei programmi. La balneazione è consentita solo nelle zone della Caletta e di Cala Sidoti accessibili solo da terra.

RISERVA GENERALE (Zona “B”)
“B” di riserva generale, si estende nel settore Nord da Punta Cavazzi a Punta Omo Morto per una profondità di 3 miglia dalla costa. E’ consentita la navigazione e la sosta: la pesca sportiva solo se esercitata con lenze da fermo e da traino e la pesca professionale previa autorizzazione comunale. Non è consentita, invece, qualsiasi forma di pesca o di prelievo da parte dei subacquei muniti o meno di apparecchi autorespiratori.
RISERVA PARZIALE (Zona “C”)
“C” di riserva parziale, comprende il settore Sud dell’Isola da Punta Omo Morto a Punta Cavazzi. Il regime vincolistico è come quello della zona B con l’ulteriore ammissione della pesca sportiva e subacquea senza preventive autorizzazioni comunali ma, ovviamente, sempre nei limiti previsti dalle leggi generali vigenti.

I fondali di Ustica, la Perla Nera del Mediterraneo, una descrizione dettagliata delle zone più belle dove fare immersioni sull’isola siciliana, Grotta dei Gamberi, scoglio del Medico, Punta Galera, Grotta della Falconiera, Grotta della Pastizza, Secca della Colombara. Leggi tutto l’articolo

Meteo

Previsioni Meteo