Il porticciolo turistico di Portoscuso è costituito da un molo di sopraflutto a tre bracci e da uno di sottoflutto orientato per ovest; 150 m a nord di quest’ultimo c’è un pennello che forma con il 1° braccio del molo di sopraflutto una darsena banchinata nel cui interno sono sistemati n°6 pontili galleggianti. Può offrire un buon ridosso.
Pericoli: fare attenzione alle imbarcazioni ormeggiate ai gavitelli e alla secca Ghinghetta prima di entrare in porto. Forte risacca con venti da nord-ovest; bassi fondali rocciosi.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: prima di entrare in porto chiamare la direzione tramite vhf.
Fari e fanali: 1376 (E 1099) - faro a lampi bianchi con settore rosso, grp. 2, periodo 10 sec., portata 11 M nel settore bianco e 8 M nel settore rosso sullo scoglio La Ghinghetta (settore bianco visibile da 116° a 153°, rosso da 153° a 165°, bianco da 165° a 100° e rosso da 100° a 116°); 1378 (E 1099.2) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 4 M, sull’estremità del molo di sopraflutto; 1379 (E 1099.5) - fanale a luce fissa verde, portata 4 M, sull’estremità del molo di sottoflutto; 1380 (E 1103.2) - meda elastica a lampi bianchi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 5 M, sulla Secca Grande (riflettore radar).
Fondo marino: roccioso, sabbioso.
Fondali: in banchina da 2 a 4 m.
Radio: vhf canale 09.
Telefono: Marina di Portoscuso Via lungomare Colombo Portoscuso Tel./fax 0781/507248 [email protected]
Posti barca: 395.
Lunghezza massima: 25 m.
Divieti: dare fondo all’ancora in porto.
Venti: maestrale, ponente e tramontana.
Traversia: maestrale.
Rade sicure più vicine: in presenza di venti dai quadranti settentrionali, è consigliabile andare alla fonda a sud dell’isola di S. Pietro.
Esperto Locale: piloti Portovesme Vhf canale 12.
Il porto turistico di Portoscuso è stato costruito ed arredato ad uso esclusivo per il diporto. Presenta moderne strutture sia pontili galleggianti che arredi, quali gru e scalo, edificio direzione portuale con torrea vista e sulla rada, apparecchiature e strumentazioni di rilevamento meteo.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto