Planimetria Siniscola - La Caletta

Il porto di La Caletta è protetto da due moli, molo di sopraflutto a due bracci lungo circa 625 m e molo di sottoflutto di 160 m. Il molo di sottoflutto è banchinato internamente ed è riservato alle navi di linea mentre alla radice di quest’ultimo si apre una darsenetta riservata ai pescherecci. Dalla banchina di riva si dipartono due pennelli in muratura: quello più a est è a forma di “T”. Su entrambi ci sono pontili galleggianti.
Pericoli: risacca con venti di maestrale o tramontana.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 1229 (E 1029) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 1 M, sulla testata del molo di sopraflutto; 1229.2 (E 1029.2) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 1 M, sulla testata del molo di sottoflutto.
Fondo marino: sabbia e roccia.
Fondali: in banchina da 1,8 a 5 m.
Radio: vhf canale 16-10-9.
Posti barca: 450 circa.
Lunghezza massima: 20 m (40 m in transito).
Divieti: di ormeggio nella Zona 3 in presenza delle unità da traffico passeggeri.
Venti: ponente, tramontana e scirocco.
Traversia: I quadrante.
Ridosso: dal II, III e IV quadrante.
Rade sicure più vicine: spiaggia di Posada a nord del porto.

 

 

 

 

 

L’ormeggio delle unità da diporto è consentito unicamente in prossimità dei pontili individuati dalle lettere dalla A alla M e in prossimità della Zona 3 (vedi planimetria) unicamente in assenza delle unità da traffico passeggeri che operano stagionalmente. I suddetti pontili sono in concessione al Circolo Nautico La Caletta (174 posti barca) e ai comuni di Posada e Siniscola (Marina di La Caletta).

 

 

 

 

 

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;scalo d'alaggio;Servizio Meteo; Servizi igienici;

 

 

 

 

 

 

Meteo

Previsioni Meteo