Servizi in Porto
Il Marina di Villasimius è situato all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, a ridosso dell’omonimo promontorio. È protetto da una diga di sopraflutto di 560 m e da una diga di sottoflutto 180 m. Tutti i posti barca sono forniti di acqua ed energia elettrica. Tutta l’area portuale usufruisce di una copertura WI-FI. Il cantiere nautico presente nella Marina offre assistenza e rimessaggio tutto l’anno ad imbarcazioni fino a 20 m.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: velocità max 3 nodi.
Fari e fanali: 1258 (E 1043) - faro a lampi bianchi, periodo 7,5 sec., portata 23 M su Capo Carbonara (visibile da 217° a 109°); 1262 (E 1048) - faro a lampi bianchi con settore rosso, grp. 2, periodo 10 sec., portata 11 M nel settore bianco e 8 M in quello rosso sulla parte NE dell’Isola dei Cavoli (settore bianco visibile da 202° a 073° - da 093° a 128° - da 162° a 202°; settore rosso visibile da 073° a 093° sulla Secca di S. Caterina); 1263 (E 1049) - meda elastica cardinale ovest a luce scintillante bianca, grp. 9, periodo 15 sec., portata 5 M sulla Secca S. Caterina; 1265 (E 1042.2) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M sul molo a dritta entrando; 1265.2 (E 1042.4) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 4 M sul molo a sinistra entrando; 1265.4 (E 1042.15) - meda cardinale Nord a luce scintillante bianca, portata 4 M individuante le secche in prossimità del porto.
Fondo marino: misto.
Fondali: in banchina da 1 a 6,5 m.
Radio: vhf canale 09.
Posti barca: 840.
Lunghezza massima: 60 m.
Divieti: di ancoraggio, balneazione, pesca, navigazione a vela e di scarico acque di sentina.
Venti: settentrionali e Ovest.
Traversia: tramontana.
Ridosso: settore Est.
Rade sicure più vicine: Cala Giunco, Campulongu.
Pontile “B” Lega Navale Italiana, pontile “D – E” Capitaneria tutti gli altri della Marina di Villasimius.
AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA
Istituita nel 1999, ha visto l’aggiornamento delle regole nel 2012. La gestione è affidata al Comune di Villasimius (tel. 070.790234, fax 070.790314, sito web: https://www.ampcapocarbonara.it/). Sono considerati requisiti di ecocompatibilità le casse nere e le motorizzazioni in linea con la direttiva 2003/44/CE (e gli Annessi IV e VI della MARPOL 73/78 per le navi da diporto).
La Zona A, di riserva integrale
si estende all’interno delle seguenti coordinate:
Secca di Piscadeddus
Latitudine Longitudine
39° 07’.28 9°.27’.48
39° 06’.88 9°.27’.41
39° 07’.11 9°.27’.89
Secca di Santa Caterina
39° 05’.23 9°.29’.67
39° 05’.06 9°.29’.67
39° 05’.06 9°.29’.98
Variglioni dell’Isola dei Cavoli
39° 05’.13 9°.32’.51
39° 05’.06 9°.32’.33
39° 04’.92 9°.32’.33
39° 04’.78 9°.32’.51
Variglioni dell’Isola di Serpentara
39° 09’.15 9°.35’.98
39° 08’.48 9°.35’.98
39° 08’.48 9°.36’.24
39° 08’.70 9°.36’.37
39° 09’.15 9°.36’
Vi sono consentite
le visite guidate subacquee autorizzate, con un numero di visitatori per ogni guida non superiore a 4 e organizzate dai centri d’immersione con sede legale nel Comune di Villasimius.
La ZONA “B”, di riserva generale, interessa la costa di Punta Molentis e di Punta Porceddu, quella orientale dell’isola di Serpentara, le acque circostanti la Secca dei Berni, Capo Carbonara – da Cala S. Caterina a Porto Su Forru fino all’Isola dei Cavoli e alla Secca di Libeccio – la Secca di S. Caterina, la costa fra Capo Boi e Porto Sa Ruxi.
Vi sono consentiti:
a) la balneazione;
b) la navigazione, in assetto dislocante e a velocità non superiore a 5 nodi entro la distanza di 300 metri dalla
costa, a velocità non superiore a 10 nodi entro la fascia
tra i 300 metri e i 600 metri dalla costa;
c) l’accesso alle unità a vela e, a remi, ai natanti (a eccezione delle moto d’acqua), alle imbarcazioni in linea con i
requisiti di eco-compatibilità;
d) l’ormeggio e l’ancoraggio ai natanti e alle imbarcazioni, nei siti individuati dall’ente gestore;
e) la pesca sportiva, con lenza e canna;
f) le visite guidate subacquee e le immersioni autorizzate.
La ZONA “C”, di riserva parziale, include la parte restante dell’area marina.
Vi sono consentiti,
oltre alle suddette attività, l’accesso e l’ormeggio alle navi da diporto in linea con i requisiti di eco-compatibilità, nei siti individuati dal soggetto gestore.
Nella zona compresa fra lo Scoglio S. Stefano, lo Scoglio Santa Caterina e lo Scoglio di Punta Rossa, il limite di velocità è di 5 nodi.
Direzione Marittima - Piazza Deffenu, 16 - Capitaneria di Porto Via dei Calafati n. 19 - 09100 Cagliari (CA) tel: 070678861 email: [email protected]; [email protected]; [email protected]