Il porto di Trani è un porto naturale protetto a levante dal molo S. Antonio e a ponente dal molo S. Nicola: le sue rive sono completamente banchinate. Nell’interno del porto sono posizionati alcuni pontili galleggianti gestiti dal Comune e dalla Lega Navale Italiana.
Pericoli: a circa 32 m per 152° dallo spigolo tra la banchina S. Teresa e il molo S. Lucia esiste un fondale minimo di 3 m , non segnalato in superficie.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: mantenersi, in entrata, ad una distanza non inferiore a 40 m dal fanale verde in testata al molo San Nicola.
Fari e fanali: 3771 (E 2260) - faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 14 M, a m 120 dall’estremità del Molo S. Antonio; 3772 (E 2261) - fanale a lampi lunghi rossi, periodo 5 sec., portata 8 M, sull’estremità del molo S. Antonio; 3776 (E 2262) - fanale a lampi lunghi verdi, periodo 5 sec., portata 8 M, sull’estremità del braccio S. Nicola.
Fondo marino: sabbia.
Fondali: in banchina da 1,2 a 4,5 m.
Radio: Vhf canale 16; C.B. canale 09.
Posti barca: 550 di cui 50 per il transito.
Lunghezza massima: 35 m.
Divieti: è vietato l’ancoraggio all’interno del porto a ridosso del braccio del molo S. Nicola senza l’autorizzazione dell’Ufficio Locale Marittimo; è vietata la sosta e l’ancoraggio fuori dall’imboccatura del porto fino ad una distanza di 0,5 M dall’imboccatura stessa. La velocità non può essere superiore ai 4 nodi e in ogni caso si potrà navigare con il motore al minimo dei giri.
Venti: dal I al IV quadrante durante l’inverno.
Traversia: grecale
Ridosso: libeccio
Rade sicure più vicine: porto di Barletta e Bisceglie. Esperto locale: sig. F. de Noia tel. 349.5809138.
Darsena Comunale: n°5 pontili per metri lineari 430 più metri 300 di banchine. Lega Navale Italiana: n°3 pontili per metri lineari 180 più m 100 di banchine (180 posti barca per una lunghezza massima di 16 m). Il pontile stagionale galleggiante “S. Antuono” (b) è anch’esso gestito dalla Darsena Comunale nel periodo che va dal 1 maggio al 30 settembre; il pontile galleggiante (a) assegnato alle unità da pesca ha una lunghezza pari a 50 m e una larghezza di 3 m. Lungo la Banchina della Conca vi sono ormeggi gratuiti per le unità da diporto.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Bari, Direzione Marittima
- Barletta, Ufficio Circondariale Marittimo
- Brindisi, Capitaneria di Porto
- Gallipoli, Capitaneria di Porto
- Manfredonia, Capitaneria di Porto
- Molfetta, Capitaneria di Porto
- Monopoli, Ufficio Circondariale Marittimo
- Otranto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Taranto, Capitaneria di Porto
- Vieste, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto









