Le Castella

CROTONE - PORTO VECCHIO - WP39°04',62 N 17°08',18 E

Crotone-Porto Nuovo

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;scalo d'alaggio;Servizio Meteo;Servizi igienici;

Autonautica Tricoli - v. Porto Vecchio - 88900 Crotone - tel./fax 0962 22852 - cell. 340 8320909; Yachting Kroton Club - banchina porto vecchio - tel.: 3206115069; Navigate srl - v. Porto Vecchio - tel. 0962 905526. My Bunkering di F. de Santis Porto Vecchio bacino sud tel. 0962 24000 cell. 338 6860494 - [email protected]; My Bunkering di F. de Santis Porto Vecchio bacino sud tel. 0962 24000 cell. 338 6860494 - [email protected]

Il Porto Vecchio nella zona ESE della città è protetto da una larga scogliera banchinata internamente. Tutte le banchine sono munite di bitte da ormeggio.
Pericoli: con venti freschi dal II quadrante il mare frange all’imboccatura del porto, rendendo pericolosa la manovra di ingresso. L’illuminazione notturna cittadina ed alcune luci azzurrognole rendono difficoltoso il riconoscimento dei segnali luminosi del porto; scogli affioranti in prossimità della banchina foranea.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: contattare sul canale 16 vhf la Capitaneria di Porto di Crotone; è vietato l’ingresso in porto alle imbarcazioni di qualsiasi tipo che hanno pescaggio superiore a 3,5 m. Accedere seguendo la rotta perpendicolare alla linea congiungente i fanali d’ingresso e mediana alla suddetta congiungente.
Fari e fanali: 3408 (E 2122) - fanale a lampi verdi, grp.2, periodo 5 sec., portata 8 M, sulla testata del molo vecchio (mantenersi a non meno di 60 m dal fanale); 3410 (E 2123) - fanale a lampi rossi, grp 2, periodo 5 sec., portata 8 M, sulla testata del moletto Sanità.
Fondo marino: sabbia e fango
Fondali: in banchina da 3,5 a 5,5 m.
Radio: Vhf canale 16.
Posti barca: 600 di cui 20 per il transito.
Lunghezza massima: 40 m.
Divieti: è assolutamente vietato l’ingresso in porto alle imbarcazioni di qualsiasi tipo che hanno pescaggio superiore a 3,50 m. È vietato l’ormeggio di fianco alle banchine. È altresì vietata la sosta alle banchine di rifornimento carburanti: una volta terminate le operazioni di rifornimento le imbarcazioni devono obbligatoriamente lasciare libera la suddetta banchina.
Venti: Nord, Sud-Ovest, Nord-Ovest.
Traversia: Sud-Ovest, Sud-Est, Nord.
Ridosso: I e IV quadrante
Rade sicure più vicine: per i venti da Sud, la rada tra Capo Colonne e il Porto Vecchio. Per i venti da Nord, la rada di San Leonardo di Cutro (a Sud di Capo Rizzuto).
Esperto Locale: piloti del porto (ascolto h. 24 su canale 14 vhf).

Molo Sanità dato in concessione alla Lega Navale che ha provveduto alla sistemazione di n. 3 pontili galleggianti per 250 posti barca; banchina di tramontana Blue Ship; molo foraneo Autonautica Tricoli (100 posti barca + 20 posti riservati al transito) e Yachting Kroton Club; My Bunkering di F. de Santis ormeggio in banchina per imbarcazioni fino a 50 m.

 

AREA MARINA PROTETTA DI CAPO RIZZUTO

È stato pubblicato il nuovo regolamento di gestione che interessa l’area protetta che si sviluppa su un territorio di ben 42 km di costa, coinvolgendo i comuni di Crotone e Isola Capo Rizzuto.

ZONA “A” (riserva integrale)

Comprende tre distinte aree:
il tratto di mare circostante Capo Colonne, delimitato dai seguenti punti:
39° 01’.78 N 017° 11’.42 E
39° 01’.78 N 017° 12’.70 E
39° 01’.11 N 017° 12’.70 E
39° 01’.11 N 017° 12’.30 E
quello circostante Capo Cimiti, delimitato dai seguenti punti
38° 58’.40 N 017° 09’.90 E
38° 58’.60 N 017° 10’.90 E
38° 57’.30 N 017° 11’.30 E
38° 56’.80 N 017° 09’.60 E
un quadrangolo ad est di Capo bianco nei presse delle Secche di Capo Rizzuto, delimitato dai seguenti punti
38° 54’.95 N 017° 08’.18 E
38° 54’.50 N 017° 08’.72 E
38° 54’.07 N 017° 08’.18 E
38° 54’.50 N 017° 07’.60 E
Vi sono vietate la balneazione, le immersioni subacquee con e senza autorespiratore, la navigazione con imbarcazioni e natanti, l’ancoraggio, l’ormeggio e la pesca. Nella sola zona A di Capo Cimiti sono consentite, compatibilmente agli esiti del monitoraggio ambientale periodico, le visite guidate subacquee senza autorespiratore svolte dai centri d’immersione subacquei autorizzati, per un massimo di cinque giorni a settimana e con due turni al giorno di non più di 15 subacquei, con almeno una guida ogni cinque.

ZONA “B” (riserva generale)
Comprende il tratto di mare da Capo Donato fino al limite est di Barco Vercillo. Vi sono consentite la balneazione, le visite guidate subacquee con l’appoggio dei centri d’immersione locali; le immersioni subacquee; la navigazione a vela e a remi e con propulsori elettrici. La navigazione a motore a velocità non superiore ai 5 nodi è permessa ai natanti e alle imbarcazioni che attestino il possesso di uno dei seguenti requisiti di eco-compatibilità:
a. unità dotate di casse per la raccolta dei liquami di scolo;
b. motore conforme alla Direttiva 2003/44/CE (motori fuoribordo elettrici, motori entrobordo conformi alla direttiva, motori fuoribordo a 4 tempi benzina verde, motori fuoribordo a 2 tempi ad iniezione diretta);
c. utilizzo di vernici antivegetative a rilascio zero.
L’accesso alle imbarcazioni non in possesso dei requisiti di eco compatibilità di cui sopra è ammessa al solo fine di raggiungere, con rotta perpendicolare, le aree di ormeggio regolamentato. L’ancoraggio è permesso in zone appositamente individuate, mentre per l’ormeggio sono attrezzate apposite aree dotate di gavitelli. All’interno degli specchi acquei adibiti ai campi ormeggio non sono consentite le attività subacquee con o senza autorespiratore, l’ancoraggio, la libera navigazione. È possibile esercitare la pesca professionale disciplinata dall’ente gestore e con gli attrezzi della piccola pesca; la pesca turismo e la pesca sportiva sono possibili solo con lenza e canna da fermo. È comunque vietata la pesca subacquea.

ZONA “C” (riserva parziale)
Comprende il residuo tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta, dove sono consentite le attività previste per la zona B. È inoltre previsto l’accesso libero per tutti i natanti e le imbarcazioni, con velocità non superiore a 10 nodi. L’ancoraggio è consentito, sempre a natanti e imbarcazioni, dalle ore 08.00 alle ore 20.00, sui fondali sabbiosi inerti al di fuori delle aree il cui divieto sia espressamente segnalato.
Nelle zone B e C la pesca sportiva è consentita, previa autorizzazione dell’ente gestore, con le seguenti modalità:
a. esclusivamente dalle ore 6.00 fino alle ore 20.00;
b. con un prelievo cumulativo giornaliero fino a 5 kg per imbarcazione e a 3 kg per persona;
c. ad una distanza superiore a 200 metri dai gavitelli di segnalazione dei siti di immersione
subacquea, nel caso di ormeggio di mezzo nautico che segnala immersione in corso;
d. da terra, con massimo 2 canne singole fisse o 2 lenze a non più di 2 ami;
e. da unità navale, con bolentino anche con canna a mulinello a non più di 2 ami;
f. da unità navale, con massimo 2 lenze da traina.

Le immersioni, oltre quanto detto per Capo Cimiti, sono consentite nelle zone B e C con o senza autorespiratore, sia svolte in modo individuale sia in gruppo, sempre previa autorizzazione e nei siti individuati e segnalati con appositi gavitelli di ormeggio. L‘attività è permessa dalle ore 9.00 alle ore 19.00, nel periodo dal 1 giugno al 30 settembre, e dalle ore 9.00 alle ore 16.00, nel periodo dal 1 ottobre al 31 maggio.

Capitaneria di Porto di Crotone - Via Miscello da Ripe n. 5 - 88900 Crotone (KR) - tel: 0962611603 - 0962611601 - email: [email protected]; [email protected]

Previsioni Meteo