Il porticciolo sorge 1,7 M a SE dell’abitato di Campomarino. E’ composto da una darsena banchinata divisa in due bacini da un ampio molo a due bracci (banchina a penisola) e da un dente che si protende dalla riva opposta. La banchina a penisola di 383 m è l’unico punto dove si può ormeggiare. La darsena è protetta da un lungo molo di sopraflutto curvilineo e da un molo di sottoflutto perpendicolare alla costa.
Pericoli: l'imboccatura del porto turistico e il tratto di mare adiacente alla relativa canaletta d'accesso sono interessati da notevoli fenomeni d'interrimento che hanno effetti anche sull'avamporto, rendendo particolarmente difficoltosi l'ingresso e l'uscita delle unità dal bacino portuale, soprattutto in presenza di condimeteo avverse.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: L’entrata/uscita delle unità deve essere effettuata solo in ore diurne in condizioni meteomarine favorevoli utilizzando esclusivamente la canaletta delimitata da apposite boe di colori verde e rosso.
Tutte le unità navali devono impiegare la canaletta con le modalità di seguito indicate, raggiungendo il waypoint nel punto di coordinate geografiche 41°56.904'N - 015°04.581'E, individuato da una boa di colore bianco.
− l’ingresso in porto deve avvenire raggiungendo il waypoint, per poi assumere rotta 285° e successivamente le rotte opportune in modo da mantenersi al centro della citata canaletta, avendo cura di avere sempre le boe verdi alla propria dritta e quelle rosse alla propria sinistra.
− l’uscita dal porto, lasciato l’ormeggio, deve avvenire assumendo le opportune rotte in modo da mantenersi sempre al centro della canaletta, avendo cura di avere le boe di colore rosso alla propria dritta e le boe di colore verde alla propria sinistra e assumendo nel tratto finale rotta 105° fino al waypoint.
La navigazione nella canaletta è consentita a una sola unità per volta e le unità in uscita hanno la priorità su quelle in entrata.
Il Comandante/Conducente dell’unità che si appresta all’ingresso deve contattare, via VHF (CH 06), la direzione dello scalo per l’autorizzazione, comunicando il pescaggio dell'unità.
Fondo marino: sabbioso
Fondali: da 2,5 a 3 m
Radio: vhf canale 06 - 74 guardianaggio
Posti barca: 118 di cui 10 per il transito
Lunghezza massima: 15 m
Divieti: è vietato l'ancoraggio nella canaletta d'accesso. Inoltre, sono vietati la navigazione, la sosta e l'ancoraggio negli specchi acquei non interessati dalle rotte necessarie a raggiungere la banchina d'ormeggio.
Traversia: II e III quadrante
Ridosso: I e IV quadrante
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Servizi in Porto


