L’approdo è costituito dalla foce del canale di S. Anastasia; lungo le sponde destra e sinistra del canale vi sono dei pontili precari in legno per una lunghezza complessiva di 250 m circa. Non vi sono aree demaniali marittime date in concessione.
Pericoli: fondali in continua evoluzione per frequenti insabbiamenti all’imboccatura.
Orario di accesso: dall’alba al tramonto (Ord.za 22/99).
Accesso: qualunque unità che abbia la necessità di entrare/uscire dalla foce del fiume S. Anastasia, può accedervi in condizioni meteomarine favorevoli, alla minima velocità consentita per il governo sicuro dell’unità, prestando la massima attenzione nell’effettuare operazioni di scandaglio, allo scopo di valutare la possibilità di attraversare la foce del fiume in sicurezza, adottando ogni possibile/utile accorgimento finalizzato a garantire la sicurezza delle manovre di entrata/uscita.
Fondo marino: fango e sabbia.
Fondali: da 0,50 a 1,20 m.
Posti barca: 50 circa.
Lunghezza massima: 6 m.
Divieti: è vietata l’entrata/uscita dal tramonto all’alba per mancanza di segnalamenti (Ord.ze 20/99 e 22/99)
Venti: da SE e da SW.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Servizi in Porto