Civitavecchia-Lega Navale

RIVA DI TRAIANO - WP42°04',00 N 11°48',61 E

Marina di S.Marinella

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaGru Mobile;Travel lift;scalo d'alaggio;Servizio Meteo;Servizi igienici;

 

Porto Turistico Riva di Traiano - v. Aurelia Sud Km. 67+580 - 00053 Civitavecchia - tel.: 0766.580193 – 0766.30201 – 366.9015396 - fax: 0766.500696 - email: [email protected] - www.rivaditraiano.com - Diretto torre di controllo - cell: +39 393 9145528

Il porto turistico Riva di Traiano sorge nel tratto di mare compreso fra Civitavecchia e Santa Marinella, al Km 67,580 della V. Aurelia, 2 M a Nord di Capo Linaro. Il porto è protetto da una massiccia diga foranea, ad andamento leggermente curvo, che si sviluppa parallelamente alla costa per una lunghezza di circa 1.000 m, e da una diga di sottoflutto di circa 250 m. Lo sviluppo delle banchine utilizzate per l’ormeggio è di 4.800 m con 12 pontili perpendicolari alla banchina di terra. Il marina è provvisto di un sistema di ricambio forzato delle acque portuali.
Pericoli: una zona di basso fondale si estende davanti alla Punta del Pecoraro fino a circa 200 m dalla costa a 1/2 M a NW dell’imboccatura con scogli affioranti. E’ pericoloso avvicinarsi a meno di 200 m dalla costa nel tratto compreso fra il porto di Civitavecchia e Riva di Traiano.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: prima di entrare in porto, chiamare la torre di controllo su Vhf canale 09.
Fari e fanali: 2215 (E 1518.5) - fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 6 M, sul frangiflutti; 2215.2 (E 1518.6) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 2 M, sulla testata del molo di sottoflutto; 2215.4 (E 1518.7) - meda fissa a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 5 M 150 m ad Ovest del n° 2215.
Fondo marino: roccioso.
Fondali: 4 m lungo il canale navigabile sino alla darsena; da 2,2 a 4 m in banchina.
Radio: Vhf canale 09 (servizio continuo).
Posti barca: complessivi 1.182 (113 per il transito).
Lunghezza massima: 42 m.
Divieti: vietato dare fondo all’ancora, e procedere a velocità superiore a 3 nodi.
Venti: II e III quadrante.
Traversia: SW - W.
Rade sicure più vicine: porto di Civitavecchia.

Banchine e pontili sono gestiti dalla società Porto Turistico Riva di Traiano s.p.a.

 

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Previsioni Meteo

I nostri inserzionisti