Ladispoli

FIUMICINO - PORTO CANALE - WP 41°46',30 N 12°12',87 E

Fiumicino- Darsena Traiano

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;Servizio Meteo; Servizi igienici;

 

Il porto canale di Fiumicino è costituito dal tratto di canale, lungo 1400 metri, compreso tra la foce ed il ponte elevatoio “due giugno”: il canale è largo 40 m all’interno e 36 m circa alla foce ed è protetto da due moli. A 800 m circa dalla foce, lungo il lato sud del canale, troviamo la Darsena Traiano completamente banchinata. Il paese di Fiumicino si sviluppa attorno a questa foce e si prolunga anche sulla costa quasi fino a Fiumara Grande.
Pericoli: è pericoloso entrare con mare superiore a forza 3 proveniente da SW-W-NW. La corrente nel canale è normalmente di 2 nodi, ma in situazioni particolari, può essere molto più forte; porre attenzione alla risacca in prossimità del porto con venti provenienti dal III e IV quadrante superiori a 4 nodi.
Orario di accesso: continuo e consigliato nelle ore diurne.
Accesso: tutte le navi ed i pescherecci stanziali, escluse le imbarcazioni da diporto sprovviste di apparato vhf, prima di entrare/uscire dal porto devono contattare tramite vhf ch 16/13 la Capitaneria di porto. Tutte le unità, escluse quelle soggette a pilotaggio obbligatorio, prima di entrare devono portarsi 300 m prima dell’imboccatura in corrispondenza della linea mediana del canale e quindi mantenere la propria dritta. In uscita per almeno 300 m fuori dall’imboccatura devono tenersi in prossimità della linea mediana del canale tenendo la propria dritta per poi intraprendere la rotta che intendono seguire. L’accesso risulta pericoloso con venti dal III e IV quadrante; prendere contatti con la Capitaneria di Porto che assegnerà un posto d’ormeggio e dare precedenza alle navi in uscita mantenendo una velocità non superiore a 3 nodi. L’accesso è interdetto durante le ore notturne (dal tramonto all’alba, salvo casi di emergenza) alle imbarcazioni superiori a 50 tsl che devono chiedere obbligatoriamente il pilota del porto via radio (vhf canale 16 Piloti) oppure telefonicamente all’Autorità Marittima.
Fari e fanali: 2217 (E 1526) - faro a lampi bianchi, periodo 3 sec., portata 11 M, sulla Banchina Petroli; 2221 (E 1524) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M, a 30 m dalla testata del molo N (distanza di sicurezza, 40 m); 2222 (E 1526.3) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 4 M, sulla estremità del molo S (distanza di sicurezza, 30 m); 2226 (E 1526.2) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 7 M, a circa 200 m dalla estremità del molo Sud (visibile da 095° a 276°); 2227 (E 1525) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 2 M sull’estremità della piattaforma di attracco dei traghetti veloci; 2231 (E 7053) - fanale a lampi bianchi, grp. 2, periodo 4 sec., portata 5 M, sulla piattaforma R2; 2231.2 (E 7053.4) - 2 manichette galleggianti rotanti secondo il vento, lunghe 140 m a luce isofase rossa, periodo 2 sec., portata 2 M, a circa 95 m dalla piattaforma; 2232 (E 7054) - (Nautofono) fanale a lampi bianchi, periodo 2 sec., portata 5 M, sulla Piattaforma R1; 2232.3 (E 7054) - 2 manichette galleggianti rotanti secondo il vento, lunghe 250 m a luce isofase rossa, periodo 2 sec., portata 2 M, a circa 120 m dalla piattaforma.
Fondo marino: fango e sabbia.
Fondali: in banchina da 2 a 3,50 m.
Radio: Vhf canale 16 (servizio continuo) e lavoro 14.
Posti barca: 25.
Lunghezza massima: 50 m.
Divieti: 22 M ad Ovest e 11 M a sud-ovest di Fiumicino, sono state posizionate due boe oceanografiche cilindriche gialle, con miraglio ad X, a luce lampeggiante gialla, periodo 5 sec., portata 5 M: per 1 M di raggio dalle suddette boe sono vietati l’ancoraggio e la pesca. E’ vietato gettare in mare rifiuti solidi (acque marittime interne e acque di giurisdizione del Compartimento Marittimo di Roma) e ormeggiare sul lato sinistro (entrando) del porto riservato alle imbarcazioni da pesca; è vietato lasciare la barca ormeggiata incustodita.
Venti: N, NW, W, SW
Traversia: NW, SW
Ridosso: I, II quadrante.
Rade sicure più vicine: Rada di Fiumicino.
Esperto Locale: corporazioni piloti di Fiumicino.

Le banchine del porto-canale sono gestite in parte dalla Capitaneria di Porto e in parte da privati.

 

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Previsioni Meteo