Ostia-Canale dei Pescatori

ANZIO - WP 41°26',62 N 12°38',38 E

Marina di Nettuno

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaGru Mobile;scalo d'alaggio;Servizio Meteo; Servizi igienici;

 

Marina di Capo d’Anzio - Capo d’Anzio spa - Riviera Zanardelli, 22 - 00042 Anzio (RM) - tel.: +39 06 9844335 – +39 380 2810948 - email: [email protected] - www.marinadicapodanzio.it

Il porto di Anzio è protetto da un molo a tre bracci e da un molo di sottoflutto.
Pericoli: 200 m a levante della Rotonda dello stabilimento balneare (Riviera di Levante), a 15 m dalla spiaggia, giacciono i resti di un piccolo relitto in ferro, in fondali di 1 m affioranti sul pelo dell’acqua di pochi centimetri; a 1.360 m per 036°30’ dal fanale bianco sul molo Innocenziano, accostato a riva, a ridosso degli scogli affioranti, giace un piccolo relitto in affioramento.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: l’imboccatura del porto è frequentemente insabbiata, con conseguenti variazioni di fondale: pertanto l’entrata in porto è sconsigliata a chi non abbia pratica locale e di conseguenza durante la notte. Dirigere su Villa Borghese e mantenersi a 370 m dalla testata del molo Innocenziano, quindi rilevare per 270° la meda luminosa verde (n°2250) che delimita a Nord il canale di entrata, lasciandola 20 m a dritta.
Fari e fanali: 2246 (E 1538) - faro a lampi bianchi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 22 M, a Capo D’Anzio sulla costa ad W del porto (oscurato da 155° a 255°); 2249 (E 1540.5) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M, sul gomito del molo frangiflutti (distanza di sicurezza, 100 m); 2250 (E 1541) - meda a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M, lato Nord del canale d’accesso; 2251 (E 1541.05) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 2 M, sulla testata del molo di sottoflutto.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: in banchina da 1,5 a 3 m, in porto da 2,5 a 3 m.
Radio: Vhf canale 16 - 12 (servizio continuo).
Posti barca: 400 di cui 10 liberi e 10 per il transito.
Lunghezza massima: 50 m.
Venti: predominanti spirano dal II e III quadrante
Traversia: costituita dai venti del II e III quadrante

La Capo d’Anzio Spa, società controllata dal Comune di Anzio e partecipata dalla Marinedi S.r.l. (Gruppo Marinedi), gestisce il Marina di Capo d’Anzio. L’area portuale si estende dalla Riviera di Ponente a quella di Levante e comprende l’attuale diga di sottoflutto, parte dello stabilimento balneare “l’Ondina”, tutta la riviera Zanardelli compresa tra la strada fino alla banchina, la zona antistante Piazza Garibaldi, le banchine sottostanti le verande fino al Molo Innocenziano, sia il lato banchinato verso il porto sia un ampio specchio acqueo compreso tra la scogliera esistente e la spiaggia di ponente, e naturalmente, lo specchio acqueo compreso tra le dighe di sopraflutto e di sottoflutto.

 

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio - Via del Porto Innocenziano n. 28/A - 00042 Anzio (Roma) - tel: 069844525 - email: [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Previsioni Meteo