Foce del Sele | AGROPOLI - WP 40°21',30 N 14°59',00 E |
S. Marco di Castellabate |
Servizi in Porto
Consorzio Euromar Porto Turistico di Agropoli - Costa Blu del Cilento Via Porto, 9 – 84043 Agropoli (SA) Tel. 0974 824545 – [email protected]: 1 Giovanni Ruocco 0974 824545 349 0926609 [email protected] 2 Giordano, Del Core 333 8321046 339 4855511 [email protected] 3 Antonia Ragone 0974 826559 347 1276375 [email protected] 4 Marina Piccola 0974 828204 339 7215050 [email protected] 5 Luisa Spera 0974 825012 368 3223182 [email protected] 7 Boat Service di Landi 0828 851844 336 593946 [email protected] 8 Pasquale Cortucci 0974 998425 329 4240221 [email protected] 10 Gennaro Montone 0974 826409 338 7491145 [email protected] 11 SIVI srl 0974 823027 338 5426082 [email protected] 12 Mauro Milillo 0775 618910 338 9763007 [email protected] 6 Canottieri Agropoli 0974 821884 [email protected] 7 Lega Navale 0974 828325 [email protected]
Il porto di Agropoli nasce all’interno dell’insenatura immediatamente a sud di Punta del Fortino ed è formato da un molo di sopraflutto a gomito, da una banchina di riva e da un molo di sottoflutto. Dalla banchina di riva e dal secondo braccio del molo di sopraflutto, si dipartono diversi pontili galleggianti gestiti da privati.
Pericoli: bassi fondali (fino a 0,30 m) al molo di sottoflutto ed alla banchina di riva.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: mantenere rigorosamente la propria dritta sia in entrata che in uscita dal porto e lasciare la rotta libera alle imbarcazioni in uscita dal porto; velocità massima 3 nodi. Giungendo da nord durante le ore notturne i fanali di entrata del porto vengono rilevati invertiti a causa del prolungamento del molo stesso; l’accesso ai pontili collegati alla banchina di riva è consentito esclusivamente ad unità aventi pescaggio non superiore a 0,30 m a causa dell’esistenza di numerose secche nel medesimo specchio acqueo.
Fari e fanali: 2660 (E 1735) - faro a lampi bianchi, grp 2, periodo 6 sec., portata 16 M, su Punta Fortino, a NW del paese; 2661 (E 1734.6) - fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 5 M, sulla testata del molo di sopraflutto (mantenersi a non meno di 25 m dal fanale); 2661.2 (E 1734.8) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del molo di sottoflutto.
Fondo marino: fango e roccia.
Fondali: in banchina da 2 a 4 m.
Radio: vhf canale 16.
Posti barca: 1000 circa di cui 15 per il transito.
Lunghezza massima: 25 m.
Divieti: di balneazione e navigazione a vela all’interno del porto; velocità massima 3 nodi. E’ vietato sostare ed ancorare nel canale di accesso e nello specchio acqueo prospiciente l’imboccatura del porto, per un raggio di m 200 dal fanale verde.
Venti: libeccio.
Traversia: tramontana.
Ridosso: da scirocco.
Rade sicure più vicine: Baia Licina (Lido Azzurro), Baia Trentova e Baia del Sambuco (vallone).
Nel porto opera un consorzio che raggruppa 10 pontili galleggianti gestiti da privati + 2 pontili uno gestito dalla Canottieri Agropoli e uno gestito dalla Lega Navale.
Si riportano di seguito le coordinate geografiche, riferite al sistema WGS 84, dell'area di fonda prevista nella rada di Agropoli dall'ordinanza nr. 32/2011 in data 27 maggio 2011: Punto A) Latitudine 40°22'00''N Longitudine 14°58'48''E; Punto B) Latitudine 40°22'00''N Longitudine 14°59'00''E; Punto C) Latitudine 40°21'48''N Longitudine 14°58'51''E; Punto D) Latitudine 40°21'48''n Longitudine 14°58'33''E.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli Via Porto n. 15 - 84043 Agropoli (SA) tel. 0974 825201 e-mail: [email protected]