I. Di Procida- Corricella | I. D'ISCHIA - PORTO D'ISCHIA - WP 40°44',82 N 13°56',58 E |
I. D’Ischia-Casamicciola |
Servizi in Porto
Ischia Risorsa Mare - banchina e pontili per totali 500 mt per imbarcazioni fino a 25 metri - tel. 081.3334070 e-mail [email protected] VHF canale 74 Antiche Terme Comunali - banchina di circa 40 mt. per imbarcazioni fino a 50 mt - tel. 081.3334070 e-mail [email protected] - VHF canale 74 Ormeggio Pagoda di Ferrandino Franco banchina e pontili per totali 60 mt per imbarcazioni fino a 18 metri - tel. 330.557937 e-mail [email protected] Ormeggio Luise banchina di circa 20 mt per imbarcazioni fino a 20 mt - tel. 081.96333 cel. 339.3683834 e-mail: [email protected] Ormeggio Tufano Domenico pontile di circa 10 metri per imbarcazioni fino a 12 mt tel. 081.983647 Lega Navale Italiana - Sezione di Ischia - banchina e pontile per un totale di circa 50 metri per imbarcazioni fino a 12 mt - Resp. Base Nautica Sig. Alfonso Messina Tel. 333.1872423 Yachting Club Isola d'Ischia - banchina di circa 25 mt per imbarcazioni fino a 16 mt Tel. 081.983821 dopo le 18,30 oppure 339.5300940
Porto d’Ischia è un porto naturale completamente banchinato riparato da un molo curvilineo di sopraflutto.
Pericoli: In entrata, in occasione di mareggiate di ponente che generano onda lunga, fare attenzione alla secca chiamata Serpara che si trova a circa 300 metri a NE del faro. Fare attenzione ai bassi fondali ai lati dell'avamporto. In porto fare attenzione al basso fondale esistente a circa 30 metri dalla gru fissa presente sulla banchina lato ponente e al basso fondale esistente nella zona di levante del porto a circa 20 metri tra la testata del secondo e terzo pontile galleggiante del Marina di Ischia. Nella zona esterna al porto, lato levante, fare attenzione alle scogliere esistenti che si estendono parallelamente tra la spiaggia S. Pietro e Punta molino a distanza di circa 250 metri dalla costa.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: tutte le unità navali superiori a 20 Tsl (comprese quelle da diporto e da pesca) prima dell'ingresso/uscita dal porto hanno l'obbligo di richiedere autorizzazione per l'ingresso/uscita all’Autorità Marittima di Ischia via radio sul canale VHF 13. Le unità in attesa di autorizzazione all'uscita attenderanno rimanendo all'ormeggio. Le imbarcazioni all'ingresso attenderanno invece fuori dal porto mantenendosi a debita distanza dall’imboccatura al fine di non ostacolare le manovre di ingresso/uscita delle unità navali in servizio di linea.
Fari e fanali: 2370 (E 1614) - faro a lampi lunghi bianchi, periodo 6 sec., portata 16 M sul Castello d’Ischia (visibile da 119° a 001); 2374 (E 1608) - (Nautofono) faro a lampi bianchi con settore rosso, periodo 3 sec, portata 15 M nel settore bianco e 12 M nel settore rosso, sull’estremità del molo (settore bianco visibile da 197° a 127°; settore rosso visibile da 127° a 197°); 2378 (E 1610) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec, portata 8 M, sulla banchina a dritta entrando; 2382 (E 1612) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec, portata 8 M, sulla banchina a sinistra entrando (visibile da 196° a 217°).
Fondo marino: fango e sabbia.
Fondali: da 0,7 metri a 6 metri - presso banchine riservate al diporto fondale max 4,5 metri.
Radio: Vhf canale 13 Autorità Marittima; canale 74 Marina di Ischia.
Posti barca: circa 200 per il diporto di cui il 10% destinati al transito.
Lunghezza massima: 50 m.
Venti: ponente - tramontana - grecale - scirocco.
Traversia: ponente e scirocco
Ridosso: il porto è ridossato da tutti i venti
Rade sicure più vicine: Carta Romana a ridosso del Castello Aragonese; Rada antistante spiaggia degli Inglesi a ponente dell'imboccatura del porto.
Varie banchine e pontili galleggianti in concessione al Comune e privati.
Il porto di Ischia è compreso nell'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno". Nella stessa vi sono quattro zone dove è proibito entrare, le due zone A di riserva integrale e le due zone B no take dedicate esclusivamente all’immersione subacquea sportiva. Per le altre zone, B, C e D esistono regolamentazioni particolari per la nautica, la pesca e le attività acquatiche così come indicato sul sito dell'Ente raggiungibile all'indirizzo www.nettunoamp.org. Per praticarle è necessaria una autorizzazione da richiedere all'Ente Gestore. Lo stesso è raggiungibile telefonicamente al numero 0812445300 o attraverso posta elettronica all'indirizzo [email protected]
Nella stessa AMP, in località Carta Romana, esiste inoltre un sito denominato "Antica Aenaria" dove viene sviluppato un progetto di valorizzazione e fruizione della città sommersa oltre a studi multidisciplinari attraverso importanti campagne di scavo che hanno condotto a fondamentali rinvenimenti archeologici.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia - Iasolino n. 57 - 80077 Ischia (NA) - tel: 0815072802 - email: [email protected]