Istituito in base alla legge 23 dicembre 2000 n. 388, interessa il tratto di mare antistante il promontorio di Posillipo, delimitato dalla congiungente i seguenti punti:
Punto Latitudine Longitudine
E1 40° 47’ 44’’ N 014° 11’ 36,5’’ E
F 40° 47’ 08’’ N 014° 11’ 19’’ E
G1 40° 47’ 42’’ N 014° 10’ 56’’ E

La zona A, di riserva integrale, comprende il tratto di mare prospiciente Posillipo e gli isolotti della Gaiola, ed è delimitata dalla congiungente i seguenti punti:
Punto Latitudine Longitudine
A 1 40° 47’ 38’’ N 014° 11’ 22’’ E
B 40° 47’ 38’’ N 014° 11’ 27’’ E
C 40° 47’ 27’’ N 014° 11’ 16,5’’ E
D1 40° 47’ 43,5’’ N 014° 11’ 04,5’’ E
Vi sono vietati:
a) la balneazione;
b) le immersioni subacquee con o senza apparecchi respiratori;
c) la navigazione, l’accesso e la sosta con navi, imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo;
d) l’ancoraggio e l’ormeggio;
e) la pesca professionale e sportiva con qualunque mezzo esercitata;
f) la pesca subacquea.
Sono consentiti:
a) La navigazione e la sosta alle unità navali di servizio e di appoggio ai programmi di ricerca scientifica;
b) le visite guidate autorizzate, anche subacquee;
c) la pesca sportiva con lenza o canna da terra riservata ai residenti nei comuni ricadenti nel parco sommerso.
La zona B, di riserva generale, comprende il residuo tratto di mare all’interno del perimetro del parco sommerso.
Vi sono vietati:
a) la navigazione libera;
b) l’ancoraggio e l’ormeggio;
c) la pesca professionale, la pesca sportiva e subacquea.

Sono, invece, consentiti:
a) la balneazione e le immersioni in apnea;
b) la navigazione a motore di natanti e imbarcazioni autorizzati, comunque a velocità non superiore a cinque nodi, nonché la navigazione a vela e a remi;
c) la navigazione a motore per le visite e il trasporto collettivo;
d) l’ancoraggio come disciplinato dall’Ente gestore;
e) l’ormeggio in zone individuate e opportunamente attrezzate con gavitelli e ormeggi predisposti;
f) l’esercizio della pesca professionale, con gli attrezzi della piccola pesca, riservata ai pescatori residenti nei Comuni ricadenti nel parco sommerso alla data di entrata in vigore del decreto;
g) la pesca sportiva con lenze e canna riservata ai residenti nei Comuni ricadenti nel parco sommerso.