TOSCANA – TAVOLA N°7C
ISOLA DI PIANOSA
Il nome dell’isola deriva dalla propria natura fisica, che non evidenzia asperità del terreno oltre qualche decina di m. L’isola è una colonia penale e complicate prescrizioni ne proibiscono l’avvicinamento e lo sbarco, con eccezione per le necessità di sicurezza delle navi (ridosso, ecc.).
E’ stata istituita una zona di tutela biologica attorno all’isola. Punti cardinali dell’isola sono la Punta del Marchese a Nord con il relativo Scoglio Scarpa, ben visibile al largo; l’isolotto La Scola alto e geomco, con una secca a SE con fondale poco superiore ai 2,5 m; la Punta Brigantina a Sud, dotata di bassi fondali e con una piccola costruzione a terra; la Punta Libeccio, all’estremo ovest. Tutta la zona è particolarmente ricca di pesce, nei bassi fondali circostanti, principalmente nella parte Nord.
TAV. 7B L’ISOLA GORGONA | ![]() |
![]() |
TAV.8 DA CASTIGLIONE DELLA PESCAIA A ANSEDONIA, ARGENTARIO E ISOLE |