Follonica

SCARLINO - FIUMARA DEL PUNTONE - WP 42°53',29 N 10°46',97 E

La Marina di Scarlino

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;Travel lift;scalo d'alaggio;Servizio Meteo; Servizi igienici;

Marina Menagement srl - Località Puntone di Scarlino – 58020 Scarlino GR - tel:. 0566.866302 - fax: 0566.866252 -email: [email protected]

Si tratta di un porto canale difeso a Nord da un molo lungo 240 m e a Sud dalla diga di sottoflutto del porto turistico la Marina di Scarlino. L’imboccatura della Fiumara di Scarlino (fiume Pecora) è particolarmente pericolosa a causa di barre sabbiose e bassi fondali, in modo particolare con condimeteo avverse (venti e mare provenienti dal III e IV quadrante). In tal condizioni, a causa del mare formato, si determinano frangenti. È consigliabile pertanto, entrare ed uscire percorrendo il canale delimitato da mede di colore verdi e rosse e una boa di colore rossa da mantenere verde a dritta e rossa a sinistra in fase di entrata e viceversa in caso di uscita dal porto canale. Nel canale di atterraggio (di accesso) descritto dalle mede e dalla boa sono garantiti fondali di 4/4,50 m. Il canale all’interno è completamente banchinato e corredato di colonnine eroganti corrente elettrica, acqua dolce ed acqua industriale; l’utilizzo delle stesse è possibile con la fornitura dell’apposita chiave prepagata, da ritirare presso il Front Office del porto la Marina di Scarlino.
Pericoli: attenersi alle procedure di ingresso descritte sotto per evitare i bassi fondali. In condizioni di venti e mare provenienti dal III e IV quadrante, di forte intensità è sconsigliabile momentaneamente accedere al canale, in modo particolare nel corso delle ore notturne; in questo caso è consigliabile trovare ridosso ed ormeggio all’interno del porto turistico di la Marina di Scarlino adiacente al porto canale.
Orario di accesso: continuo, con particolare attenzione nella notte o in condizioni di scarsa visibilità.
Accesso: a seguito dei lavori effettuati, le unità sia in entrata che in uscita dalla marina, porto canale e Fiumara del Puntone, dovranno mantenersi all’interno dei corridoi delimitati dalle boe e mantenere una velocità non superiore ai 3 nodi sia in ingresso che in uscita seguendo le sottoindicate rotte: - le unità in uscita, devono mantenere Rotta Vera 309° fino al traverso del fanale rosso dell’imboccatura del porto Marina di Scarlino poi accostare a sinistra per Rotta Vera 244° fino al traverso della meda rossa n°2, accostare a dritta per Rotta Vera 301°, che deve essere mantenuta fino al traverso della meda rossa n°3 dove il fondale raggiunge la batimetria dei 5 m; - le unità in ingresso, devono mantenere Rotta Vera 121° dal traverso a dritta della meda verde n°4 fino al traverso a sinistra della meda rossa n°2 ed accostare a sinistra per Rotta Vera 064° fino al traverso a dritta del fanale rosso dell’imboccatura del porto, accostare a dritta e procedere per Rotta Vera 129° per procedere verso l’imboccatura del porto canale.
Fari e fanali: 2120.5 (E 1462.5) – fanale a luce rossa fissa, 2 vert., portata 3 M sull’estremità di Punta Fiumara; boa 1 di colore rosso periodo 5 sec., portata 2 M; meda 2 di colore rosso, dotata di segnalazioni sia per la navigazione diurna (miraglio radarabile cilindrico rosso) che notturna (periodo 3 sec., porta 3,5 M); meda 3 di colore rosso, dotata di segnalazioni sia per la navigazione diurna (miraglio radarabile cilindrico rosso) che notturna (periodo 3 sec., porta 3,5 M); meda 4 di colore verde, dotata di segnalazioni sia per la navigazione diurna (miraglio radarabile conico di colore verde) che notturna (periodo 3 sec., porta 3,5 M); meda 5 di colore verde, dotata di segnalazioni sia per la navigazione diurna (miraglio radarabile conico di colore verde) che notturna (periodo 3 sec., porta 3,5 M).
Fondo marino: melmoso e sabbioso.
Fondali: all’interno del canale dai 3 ai 2 m; in banchina da 0,8 a 2 m.
Radio: vhf canale 72.
Posti barca: 400 compresi porto canale e Fiumara di cui 15 per il transito.
Lunghezza massima: 10 m.
Divieti: è vietata la pesca, la balneazione e lo scarico delle sentine all’interno del porto canale; velocità massima all’interno del canale di entrata/uscita delimitato da boe/mede 3 nodi.
Venti: Nord, NW, W e SW.
Traversia: Nord, NNW.
Ridosso: da scirocco - levante.
Rade sicure più vicine: Isola d’Elba (Porto Azzurro e Portoferraio).

Tutto lo sviluppo delle banchine è pari a 1.000 m circa ed è gestito dalla società Etrusca Marina Srl. Sulla riva sinistra esiste uno scalo di alaggio con travel lift gestito dal cantiere “La Marina di Scarlino Yacht Service srl”. La gestione dei posti barca è affidata alla Marina Menagement srl (località Puntone di Scarlino – 58020 Scarlino GR tel. 0566.866302 fax 0566.866252 e-mail: [email protected] . I 400 posti barca totali sono comprensivi degli ormeggi destinati alla Capitaneria di Porto, alla Croce Rossa, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile e ai pescherecci residenti.

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Previsioni Meteo