Punta Ala | I. CAPRAIA - CAPRAIA - WP 43°03',09 N 09°50',36 E |
I. Gorgona-Cala dello scalo |
Servizi in Porto
SO.PRO.TUR s.p.a. - v. Assunzione, 104 Capraia isola - tel.: +39 0586905307 - cell.: +39 3383744102 - fax: +39 0586905307 email: [email protected] - www.portodicapraia.it
Il porticciolo dell’isola di Capraia è racchiuso tra due moli: il molo Nord di circa 140 m ed il molo Sud di circa 200 m. Il molo Nord e la riva ad esso prospiciente sono interamente banchinati. L’attracco è possibile lungo tutto il banchinamento del porto ad eccezione del molo Sud che non è banchinato e del tratto compreso tra il pennello e lo scalo d’alaggio.
Pericoli: porre attenzione ad alcuni scogli affioranti denominati “Le Chiapparelle” di fronte a Punta delle Teglia a Lat. 43°04’,46N – Long. 009°49’,69E
Orario di accesso: dalle 08,00 alle 20,00.
Accesso: l’entrata e l’uscita devono essere effettuate a velocità non superiore a 3 nodi. Prima di entrare in porto è necessario contattare la direzione del porto al numero 338.3744102 per la disponibilità degli ormeggi.
Fari e fanali: 1996 (E 1400) - faro a lampi lunghi bianchi, periodo 6 sec., portata a 15 M su Punta del Ferraione; 1999 (E 1401) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec, portata 4 M, sul gomito della scogliera del molo Nord (visibile da 195° a 074°); 2000.5 (E 1402.5) - fanale a lampi gialli, periodo 6 sec., portata 2 M, sull'estremità del pontile galleggiante; 2001 (E 1403) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 4 M, sulla testata del molo di sottoflutto; 2002 (E 1402.59) - fanale a luce fissa verde portata 3 M all'ingresso del canale sul pennello del molo di sottoflutto; 2002,3 (E 1402.55) - fanale a luce fissa rossa portata 3 M all'ingresso del canale sull'estremità dellascogliera; 2004 (E 1404) - fanale a lampi bianchi, periodo 8 sec., portata 9 M, 60 m ad Est dell’estremità di Punta del Trattoio
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 1 a 4 m.
Radio: Vhf canale 69.
Posti barca: 303
Lunghezza massima: 40.
Divieti: dare fondo all’ancora in porto.
Venti: preminenti il grecale ed il libeccio
Traversia: grecale
Ridosso: libeccio-mezzogiorno.
Rade sicure più vicine: Portoferraio, Marina di Campo.
Soc. So.pro.tur spa gestione banchine, pontili e boe in rada antistante il porto.
Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano – ISOLA DI CAPRAIA
L’isola di Capraia è parte integrante del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Zona 1
La zona 1, di tutela integrale, si estende nella parte occidentale, per una fascia di 1000 metri dalla costa compresa fra i seguenti punti:
Punta del Trattoio
Punto A 43°01’18”N 9°46’48”E
Punto B 43°03’18”N 9°47’18”E
Punto C 43°03’24”N 9°47’48”E
Punta della Manza
Qui sono vietati la navigazione, l’accesso, la sosta e l’ancoraggio di imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo, salvo le autorizzazioni rilasciate ai soli residenti.
Zona 2
Nella zona 2 sono vietati l’accesso e l’approdo nelle aree di nidificazione coloniale degli uccelli marini, individuate e segnalate a cura dell’Ente Parco, la pesca, sia professionale che sportiva, con qualunque mezzo esercitata, salvo quanto disposto dall’Ente Parco per i soli residenti nonché per i proprietari delle abitazioni.
E’ compresa fra i seguenti punti:
Punto D 43°02’54”N 9°55’06”E
Punto E 43°00’18”N 9°54’18”E
Punto F 42°57’00”N 9°48’42”E
Punto G 42°58’24”N 9°45’00”E
Punto H 43°01’18”N 9°43’18”E
Punto I 43°04’00”N 9°44’00”E
Punto L 43°05’24”N 9°45’18”E
Punto M 43°07’18”N 9°49’54”E
Punto N 43°05’30”N 9°53’30”E
Con la delibera n.26/2001 l’Ente Gestore ha parzialmente modificato la normativa riguardante la zone “2”, di tutela parziale, con l’istituzione della zona “2A” nei due tratti compresi tra le punte Ortondomo e Bellavista, e tra Punta Porto Vecchio e Cala Mortola.
Ufficio Locale Marittimo di Capraia Isola - Via Assunzione n. 72 - 57032 Capraia Isola (LI) - tel: 0586905290 - email: [email protected]