Il porto turistico è situato all’interno del porto di Isola, subito a sud del medesimo. É protetto a Nord da due dighe frangiflutti che racchiudono nel loro interno diversi pontili galleggianti. É un moderno marina dotato di ogni tipo di servizio per il diportista.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 4497 (E 2618) - faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 6 M su Punta Gallo (Rt Petelin); 4498 (E 2620) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 3 M sulla testata del molo Nord del porto vecchio; 4499 (E 2622) - fanale a lampi rossi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 3 M sull’estremità del frangiflutti del porto vecchio; 4499.1 - fanale a lampi verdi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 3 M sull’estremità del frangionde del Marina.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: da 1,5 a 5 m.
Radio: Vhf canale 17.
Posti barca: 700.
Lunghezza massima: 45 m.
Divieti: di ancoraggio, pesca e balneazione in porto, scarico sentine; mantenere la velocità al minimo.
Venti: i venti da Nord e Nord-Ovest soffiano solitamente nei mesi estivi. Possono essere molto pericolosi la tramontana nei mesi di giugno e luglio ed il libeccio nel mesi di settembre ed ottobre.
Traversia: tramontana.
Rade sicure più vicine: porto vecchio di Isola.
Esperto Locale: Sig. Fiorenzo Lupieri.

RISERVA NATURALE DI STRUGNANO

La riserva naturale di Strugnano è parte del Parco naturale omonimo e si trova all’estremità sud occidentale del territorio sloveno, oltre Koper (Capodistria). La riserva comprende un’area di 160 ettari e 4 chilometri della costa settentrionale della penisola tra la Baia di San Simone e quella di Strugnano e la relativa fascia marina di 200 metri di larghezza. All’interno vige il divieto di qualunque tipo di scarico per le imbarcazioni e di pesca. Nella parte centrale, fra Ronec e Strunjan, è vietato l’ancoraggio.

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Travel lift;scalo d'alaggio;Servizio Meteo; Servizi igienici;

Previsioni Meteo