Il Porto Commerciale, attorno al quale si sviluppa la città vecchia di Palermo, è protetto da una diga foranea e da un molo di sottoflutto (molo del Bersagliere). Essi racchiudono una serie di grandi moli ed ampie darsene.
Orario di accesso: continuo
Accesso: l’imboccatura larga 270 m è rivolta a SE ed è compresa tra la diga foranea e il molo Ct. Bersagliere.
Fari e fanali: 3204 - due fanali a lampi rossi, periodo 2,5 sec., grp.3, su antenna, sul Monte Pellegrino; 3208 (E 2008) - (Racon) faro a lampi bianchi, grp.4, periodo 15 sec., portata 15 M sul gomito della Diga Foranea; 3214 (E 2013) - fanale a lampi lunghi verdi, periodo 5 sec., portata 5 M sul prolungamento della Diga Foranea; 3220 (E 2014) - fanale a lampi lunghi rossi, periodo 5 sec., portata 8 M sul molo Ct. Bersagliere (mantenersi a non meno di 35 m dal fanale); 3223 (E 2019) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M sulla testata del pontile V. Veneto.
Fondo marino: fango e sabbia
Fondali: in banchina da 3 a 5 m.
Radio: Vhf canale 16 - 11 (h. 08/20).
Posti barca: 300.
Lunghezza massima: 40 m.
Venti: I e II quadrante
Rade sicure più vicine: Porto Palermo
Esperto Locale: Corporazione dei piloti del porto.
Metri 200 del molo Ct. Bersagliere; alla banchina Cala, sono stati installati alcuni pontili galleggianti in concessione alla Soc. Canottieri Palermo, Salpancore, Lega Navale ed altri.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona