Planimetria Mazara Del Vallo - Porto Commerciale

L’approdo è costituito da un pontile galleggiante lungo 200 m gestito dall’Associazione Diportisti Nautici Mazarese posizionato sul “Molo Buon Vento” entrando nel porto di Mazara del Vallo sulla dritta.
Pericoli: sul lato dritto dell’imboccatura del porto fare attenzione alla secca del Palamito situata nella zona prospiciente la diga antemurale e molo di levante a NE a circa 50/100 m; porre attenzione ai bassi fondali.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: procedere con cautela limitando la velocità al minimo consentito per il buon governo. In entrata ed uscita bisogna mantenere il più possibile la linea mediana dell’imboccatura e transitare ad una distanza superiore a m 100 dal segnalamento provvisorio della testata di ponente, facendo inoltre attenzione ai lavori di demolizione della testata della diga curvilinea antemurale di levante procedendo verso il pontile sulla dritta.
Fari e fanali: 3066 (E 1932) - fanale a lampi rossi, periodo 4 sec., portata 5 M, sulla testata del nuovo Molo di Ponente; 3067 (E 1933) - fanale a lampi verdi, periodo 4 sec., portata 8 M, sulla testata della Diga Antemurale curvilinea; 3070 (E 1932.5) - fanale a luce rossa singola lampeggiante isofase 2 vert., portata 3 M, sullo spigolo Sud del molo meridionale.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: da 1 a 3,5 m.
Radio: C.B. canale 10, Vhf canale 16.
Telefono: A.DI.NA p.le G. Quinci – pontile A.DI.NA – 91026 Mazara del Vallo tel. 0923.906700.
Posti barca: 125.
Lunghezza massima: 25 m.
Venti: I venti dal I quadrante sono pressoché assenti; lo Scirocco è vento di traversia, sia in estate che d’inverno; le burrasche da Libeccio si registrano di regola solo in inverno e non sono frequenti. I venti regnanti sono comunque quelli del IV quadrante per i quali si trova ridosso sotto costa, d’estate si solleva spesso, sotto costa, un vento d’impatto da ponente, di carattere termico che rinforza nelle ore centrali per cadere al tramonto.
Traversia: libeccio, scirocco.
Ridosso: maestrale, grecale
Rade sicure più vicine: Capo Feto - Tonnarella; per i venti settentrionali: qui si può dare fondo tenendosi a congrua distanza dalla spiaggia (almeno 300 m, giusta ordinanza balneare se il pescaggio non supera 1,5 m, almeno 400 m se superiore). Un buon ridosso dai venti settentrionali è offerto alle unità medio/piccole da “cala spaghetti” 2 M circa ad ovest del porto, alla fine dell’arenile di Tonnarella, a levante del fanale giallo che segnala il terminale del metanodotto; provenendo da W bisogna scapolare a distanza la secca che copre la condotta del metano; da E fare attenzione ad uno scoglio semi affiorante a circa 200 m dalla riva.

 

 

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaGru Mobile;scalo d'alaggio;Servizio Meteo; Servizi igienici;

 

 

 

Meteo

Previsioni Meteo