Planimetria Stintino - Porto Minore

Il Porto Minore si trova a Sud dell’abitato di Stintino ed è protetto ad Est da una piccola scogliera. Le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare alle banchine dei due moletti: sul moletto Nord c’è la marina di Porto Vecchio. È una banchina data in concessione alla “Stintours srl”. Tale banchina è stata completamente ristrutturata ed asservita dei servizi essenziali come acqua ed energia elettrica; posizionata al centro del paese, all’ingresso della rada portuale, ha la possibilità di ospitare 10 barche della lunghezza massima di 30 metri con fondali da un minimo di due metri ad un massimo di 8 metri.
Pericoli: secca antistante meda luminosa tra la costa e la meda stessa.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 1432 (E 1134) - meda fissa a lampi rossi, periodo 4 sec., portata 4 M sulla secca 400 m a ESE dal Campanile della Chiesa; 1433.3 (E 1134.45) - fanale a lampi verdi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 3 M sulla testata del molo a dritta entrando; 1433.4 (E 1134.46) - fanale a lampi rossi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 3 M sulla testata del molo a sinistra entrando.
Fondo marino: sabbioso buon tenitore.
Fondali: in banchina da 0,40 a 2,50 m.
Posti barca: 110.
Lunghezza massima: 30 m.
Radio: vhf canale 16/09.
Venti: predominano I e IV quadrante; il levante produce risacca nel porto.
Traversia: levante
Ridosso: maestro, ponente
Rade sicure più vicine: Rada dei Fornelli, Rada della Pelosa di fronte spiaggia omonima, Rada della Cala Lunga all’Isola Piana per venti dal IV quadrante.

 

 

 

 

 

Pontili galleggianti e banchine in concessione alla Nautica Benenati e alla Marina di Porto Vecchio di Stintino.

 

 

 

 

 

Servizi in Porto

Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;scalo d'alaggio;Servizio Meteo;

 

 

 

 

 

 

Meteo

Previsioni Meteo