Il porto turistico Marina di Stintino è situato a ridosso del molo di sopraflutto del porto di Stintino ed è dotato di pontili galleggianti e banchina fissa completi di acqua potabile ed energia elettrica oltre a tutti i servizi a terra utili al disportista più esigente.
Pericoli: secca antistante meda luminosa tra la costa e la meda stessa.
Orario di accesso: limitato dalle 06,00 alle 21,00
Accesso: velocità massima 3 nodi.
Fari e fanali: 1432 (E 1134) - meda fissa a lampi rossi, periodo 4 sec., portata 4 M sulla secca 400 m a ESE dal Campanile della Chiesa; 1433 (E 1134.4) - fanale a lampi verdi, periodo 4 sec., portata 8 M, sulla testata del molo di sopraflutto.
Fondo marino: alghe e fango.
Fondali: in banchina da 1,6 a 12 m.
Radio: vhf canale 09.
Telefono: Marina di Stintino, v. Cala Sant'Andrea snc cell. 334.7404583 tel. 079.523180 [email protected]
Posti barca: 320 di cui 50 per il transito.
Lunghezza massima: 85 m.
Venti: I e II quadrante.
Traversia: libeccio e scirocco.
Ridosso: grecale – levante.
Rade sicure più vicine: Porto Torres, Rada della Reale (Asinara).
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto