Il porto di Portovesme è situato in una insenatura naturale lungo la costa sud occidentale sarda a circa 2 M a sud-est di Capo Altano. E’ un porto commerciale protetto da un molo di Ponente e uno di Levante; non è attrezzato per le imbarcazioni da diporto. Le rive sono quasi integralmente banchinate e vi sono alcuni pontili utilizzati per il carico e lo scarico delle merci.
Pericoli: forte risacca con venti da nord-ovest e bassi fondali rocciosi.
Orario di accesso: dall’alba al tramonto.
Accesso: occorre seguire un canale escavato a 14 m, largo 200 m circa, segnalato da 3 coppie di boe luminose, che conduce dal fanale “Ghinghetta” fino all’imboccatura del porto, RLV d’entrata 103°; bassi fondali rocciosi ai lati.
Fari e fanali: 1370 (E 1100) - meda elastica n°1 laterale dritta a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M (riflettore radar); 1370.3 (E 1100.2) - meda elastica n°3 laterale dritta a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 3 M; 1370.5 (E 1100.4) - meda fissa n°5 laterale dritta a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 3 M; 1371 (E 1100.04) - meda elastica n°2 laterale sinistra a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 4 M (riflettore radar); 1371.4 (E 1100.3) - meda fissa n°4 laterale sinistra a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 3 M; 1371.6 (E 1100.5) - meda fissa n°6 laterale sinistra a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 3 M; 1376 (E 1099) - faro a lampi bianchi con settore rosso, grp. 2, periodo 10 sec., portata 11 M nel settore bianco e 8 M nel settore rosso sullo scoglio La Ghinghetta (settore bianco visibile da 116° a 153°, rosso da 153° a 165°, bianco da 165° a 100° e rosso da 100° a 116°); 1372 (E 1100.8) - (distanza di sicurezza 30 m) fanale a luce fissa rossa, portata 8 M, sul gomito del molo di ponente (oscurato da 063° a 195°); 1374 (E 1101) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 7 M, sulla testata della diga di levante (distanza di sicurezza 20 m); 6 mede (2 elastiche e 4 fisse) delimitano il canale di accesso.
Fondo marino: fangoso, sabbioso medio tenitore.
Fondali: da 5 a 13 m.
Radio: vhf canale 16.
Venti: meridionali.
Traversia: maestrale.
Ridosso: ponente, mezzogiorno.
Rade sicure più vicine: in presenza di venti dai quadranti settentrionali è consigliabile andare alla fonda a sud dell’isola di S. Pietro.
Esperto Locale: Corporazione Piloti vhf canale 12.
Banchine numerate da 1 a 8; comprendono banchine commerciali, un pontile “oli minerali e prodotti chimici”. Non vi sono aree riservate al diporto: tuttavia, data la vasta zona industriale dotata di stabilimenti (anche carpenteria navale) possono essere autorizzati di volta in volta ormeggi per comprovate necessità tecniche e di sicurezza oltre che a brevi soste. Le banchine commerciali sono di uso pubblico e vi operano imprese, mentre i pontili sono ad uso privato.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto