Il Porto Industriale è protetto da una diga foranea a tre bracci banchinata internamente e lunga 3.950 m, dal pontile di levante banchinato sul suo lato interno, dalla darsena servizi e da i due pontili Syndial. La darsena servizi è riservata alle imbarcazioni adibite ai servizi portuali.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: non concesso alle unità da diporto.
Fari e fanali: 1437 (E 1138) - Faro a lampi lunghi bianchi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 16 M, ad ovest dell’abitato; 1438.2 - boa a lampi gialli, periodo 4 sec., portata 1 M (ondametro); 1439 (E 1136.32) - fanale a lampi verdi, grp.3, periodo 10 sec., portata 4 M sull’estremità del molo di ponente; per il resto dei fanali consultare l’elenco fari a pag. 124.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: da 8 a 14 m.
Radio: vhf canale 16 - 09 - 12 - 14 (h. 08/21).
Divieti: il porto è interdetto al transito, navigazione e pesca ai sensi dell’Ord. n°22/85 del 22/06/85.
Venti: IV quadrante; violenti quelli dal I quadrante.
Traversia: tramontana, grecale e maestro.
Ridosso: sud e sud-est.
Rade sicure più vicine: un buon ridosso si può trovare nella Cala Reale dell’Asinara; occorre però alzare il segnale QX seguito dal proprio nome internazionale.
Esperto Locale: Corpo Piloti del Porto tel. 079.514936, vhf canale 12.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto
Non ci sono servizi disponibili