Tra Torre Grande e la foce del Tirso esistono tre pontili adibiti al traffico commerciale ed industriale (pontile Merci lungo m 180, pontile Perlite lungo m 140 e pontile ex S.I.P.S.A. lungo m 180). Si può ormeggiare solo al Pontile Perlite in quanto gli altri due versano in stato di avanzato degrado.
Pericoli: i fondali in testata ed ai lati del pontile Merci sono soggetti ad interrimento.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 1396 (E 1107) - fanale a luce fissa rossa e verde, 2 vert., portata 3 M sulla testata del pontile Merci; 1396.2 (E 1107.2) - fanale a luce fissa rossa e verde, 2 vert., portata 3 M sulla testata del pontile SIPSA; 1397 (E 1107.6) - fanale a luce fissa verde e rossa, 2 vert., portata 3 M sulla testata del pontile Perlite.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: da 5 a 6 m.
Venti: NW - SW.
Traversia: ponente.
Ridosso: dal I quadrante.
Rade sicure più vicine: porto di Oristano (Santa Giusta); le Baracche Sa' Mardini e porto turistico di Torregrande.
Il Pontile Perlite, in concessione alla Società IMERYS PERLITE SARDINIA, e' l'unico pontile agibile. Presso il pontile Perlite è vietato l'ormeggio di qualunque unità navale che non debba svolgere operazioni commerciali. Qualsiasi deroga sarà valutata insindacalbimente dalla Capitaneria di Porto di Oristano (Ordinanza n°8 in data 05-2-2015). Sono altresì vietate, ai sensi della medesima Ordinanza: a) la navigazione nelle immediate vicinanze del Pontile e comunque ad una distanza minima di 500 mt dallo stesso; b) qualunque tipo di transito sull'arenile a meno di 100 mt dalle strutture fisse; c) la balneazione ed in genere qualsiasi attività subacquea e di superficie nel raggio di 200 mt dalle strutture fisse.
AREA MARINA PROTETTA SINIS – ISOLA DI MAL DI VENTRE
Istituita con D.M. del 1997, ha cambiato volto col D.M. del 17.07.2003 (G.U. n. 262 del 11.11.2003). L’ente gestore è il Comune di Cabras (tel. 0783.29.00.71, fax 0783.39.10.97).
Limiti della Zona A
– Isola Mal di Ventre
Latitudine Longitudine
39° 59’.64 N 008° 18’.35 E
39° 59’.88 N 008° 18’.35 E
39° 59’.88 N 008° 17’.19 E
39° 59’.25 N 008° 17’.19 E
39° 59’.25 N 008° 18’.07 E
– Scoglio del Catalano
L’area circostante, per una distanza di 1000 metri
ZONA “A” (riserva integrale)
E’ costituita da due aree: il tratto di mare nord-occidentale dell’Isola di Mal di Ventre, a partire dalla punta a ovest di Cala Maestra, e quello tutt’intorno lo scoglio del Catalano, per una distanza di 1000 metri. Vi sono vietati: la balneazione, le immersioni subacquee con o senza autorespiratore, la navigazione, l’accesso e la sosta con navi, imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo, qualunque tipo di pesca.
ZONA “B” (riserva generale)
Le zone B sono due e comprendono: il tratto di mare antistante Torre del Sevo, incluse le Isole di Is Caogheddas e Punta Maimoni, per una distanza di circa 1.000 metri dalla costa; il tratto di mare nord e sud-occidentale dell’isola di Mal di Ventre, circostante la zona A. Vi sono consentiti: la balneazione, le immersioni subacquee, la navigazione a remi e a vela, la navigazione a motore ai natanti e alle imbarcazioni a velocità moderata, l’ormeggio in zone individuate.
ZONA “C” (riserva parziale)
Comprende il residuo tratto di mare ad esclusione delle zone A e delle zone B. Non vi sono particolari restrizioni per la navigazione.
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto
Non ci sono servizi disponibili