E’ il porto petrolifero di Cagliari ed è composto di due pontili, Saras n°1 e Saras n°2, dove ormeggiano le navi cisterna; l’ingresso è vietato alle imbarcazioni da diporto, tranne in caso di necessità.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 1302.6 (E 1066.7) - (anteriore) fanale isofase a luce rossa, 2 vert., periodo 2 sec. portata 3 M sull’estremità del pontile SARAS n.2 (definisce insieme al n. 1302.7 l’allineamento di 291°); 1302.7 (E 1066.71) - (posteriore) fanale a luce intermittente rossa, 2 vert., periodo 4 sec. portata 3 M a 1.200 m dall’anteriore (definisce insieme al n. 1302.6 l’allineamento di 291°); 1302.8 (E 1066.72) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M sull’estremità del pennello interno del pontile SARAS n.2; 1302.9 - boa d’atterraggio Q a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 4 M definisce il limite delle acque sicure in prossimità del pontile SARAS n.1; 1303 (E 1067) - fanale a lampi bianchi, periodo 3 sec., portata 6 M indica terminale piattaforma oleodotto in prossimità del pontile SARAS n.1.
Fondo marino: sabbia.
Radio: vhf canale 16 - 15 (h. 06/19).
Divieti: navigazione, pesca e ancoraggio.
Venti: dominanti quelli del I e IV quadrante.
Traversia: scirocco e mezzogiorno
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto
Non ci sono servizi disponibili