Nella Cala San Nicolò esiste un pontile in rovina lungo 20 m, orientato per NW. E’ possibile attraccare al pontile oppure ancorare in mezzo alla rada dove i fondali raggiungono maggiori profondità. La cala è esposta ai venti del III e IV quadrante ed è consigliabile transitarvi solo con tempo e mare buono. L’approdo è completamente sprovvisto di attrezzature per la nautica da diporto. L’ormeggio al pontile è libero.
Pericoli: secca di 3 m a 200 m dalla punta sinistra, entrando.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: pericoloso a causa di secche.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 0,50 a 2 m.
Venti: maestrale, ponente e libeccio.
Traversia: maestrale, ponente e libeccio.
Ridosso: da scirocco, levante.
Rade sicure più vicine: porto Ferro.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto
Non ci sono servizi disponibili