Il porto turistico di Punta Marana è situato nel Golfo di Marinella, a 0,8 M da Porto Oro. L’imboccatura è protetta da un molo di sopraflutto e da una scogliera di sottoflutto, mentre all’interno c’è una darsena con tre pontili in cemento. Il ridosso all’interno del porto è completo.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: avvisare la torre di controllo via radio (vhf canale 09) e imboccare il canale delimitato da boe rosse e verdi; l’ingresso in porto è facilitato con venti moderati.
Fari e fanali: 1160 (E 1009.7) - fanale isofase a luce rossa, periodo 6 sec., portata 3 M sull’estremità del molo a sinistra entrando; 1161 (E 1009.72) - fanale isofase a luce verde, periodo 6 sec., portata 3 M sull’estremità del molo a dritta entrando. Boe galleggianti a luci intermittenti rosse e verdi.
Fondo marino: sabbioso, roccioso.
Fondali: in prossimità dell’entrata in porto da 2,00 a 2,10 m; in banchina da 2,50 m a 3,00 m
Radio: vhf canali 09.
Posti barca: 320.
Lunghezza massima: 16 m.
Venti: NW – NE – SE – SW.
Traversia: IV quadrante.
Ridosso: II e III quadrante.
Rade sicure più vicine: Cala Sabina.
Le 9 banchine fisse contrassegnate da lettere tutte gestite dallo Yachting Club Punta Marana.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto