E’ un porticciolo privato di Villamarina si trova sulla costa SE dell’isola; è protetto da un molo foraneo a gomito orientato per SW e a ponente da un piccolo pennello formato da massi. All’interno vi sono alcuni pontili. L’isola è sede di un villaggio turistico: non vi è un centro abitato.
Pericoli: secche ad est e ad ovest dell’isola Piana.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: provenendo da sud tenersi ad almeno 300 m dall’isolotto dei Ratti per una secca.
Fari e fanali: 1382 (E 1103) - (riflettore radar) fanale a lampi bianchi con settore rosso, grp. 2, periodo 8 sec., portata 7 M, sull’Isola Piana (settore rosso sulla Secca Grande visibile da 209° a 231°, bianco da 231° a 209°); 1382.5 (E 1103.08) - fanale a luce fissa verde, portata 3 M, sulla testata del molo foraneo.
Fondo marino: roccia e sabbia.
Fondali: in banchina da 0,5 a 2,5 m.
Radio: vhf canale 72.
Posti barca: 77 di cui 10 per i natanti in transito.
Lunghezza massima: 20 m c/o la banchina esterna.
Venti: NW - SE.
Traversia: scirocco.
Ridosso: da N NW.
Rade sicure più vicine: a 300 m dall’imboccatura del porto, a ponente.
Esperto Locale: Sig. Antonio Musu.
La banchina esterna è riservata alle imbarcazioni in transito, mentre i pontili interni sono ad uso esclusivo dei condomini. La parte a levante della suddetta banchina è fornita di corpi morti con cima in banchina senza gavitello: è conveniente dare fondo alla propria ancora con tempo sostenuto da mezzogiorno.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto