Il porto commerciale di Calasetta è protetto da un molo di sopraflutto a gomito lungo circa 300 m e da un pontile di sottoflutto lungo 160 m.
Pericoli: bassi fondali alla radice della banchina “B”. Secca del Francese (2,9) m a Nord del porto segnalato da meda cardinale dipinta di giallo e nero.
Orario di accesso: continuo
Fari e fanali: 1349 (E 1098) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M, sul molo foraneo; 1350 (E 1098.4) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sul molo di sottoflutto; 1352 (E 1098.6) - meda cardinale nord a luce scintillante bianca, periodo 1 sec., portata 5 M sul limite nord della secca davanti l’isolotto francese; 1353 - boa a lampi gialli, grp. 2, periodo 10 sec., portata 4 M.
Fondo marino: fangoso e sabbioso.
Fondali: in banchina da 1 a 4 m, in porto da 1 a 5 m.
Radio: Vhf canale 16.
Posti barca: 2 solo per il transito.
Lunghezza massima: 16 (solo per il transito)
Venti: scirocco.
Traversia: II quadrante.
Ridosso: da libeccio e maestrale.
Rade sicure più vicine: Golfo Palmas.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto