E’ un nuovo marina privato situato in fondo alla baia di Porto Conte in una zona naturalmente riparata, costituito da una banchina, da un molo frangiflutti banchinato e da pontili galleggianti.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 1418 (E 1124) - faro a lampi bianchi periodo 5 sec., portata 24 M, sull’estremità di Capo Caccia; 1422 (E 1126) - faro a lampi bianchi, periodo 3 sec., portata 10 M, su Torre Nuova; 1423.3 (E 1127.2) - fanale a luce fissa verde, portata 1 M sull’estremità est del molo frangiflutti.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 1,5 a 3,5 m; 3,50 m all’imboccatura del porto.
Radio: vhf canale 09.
Posti barca: 300 di cui 10 per il transito.
Lunghezza massima: 20 m.
Venti: maestrale
Rade sicure più vicine: rada di Porto Conte.
Esperto Locale: direttore Sig. Sergio Saba.
Le banchine e i pontili sono interamente gestiti dalla società Porto Conte s.r.l.
La Zona A, di riserva integrale comprende il tratto di mare circostante l’Isola Piana, escluso il versante orientale, per una distanza dalla costa di 200 metri, e quello ad est del promontorio di Punta Giglio, secondo le seguenti coordinate:
Isola Piana nord
Latitudine Longitudine
40° 36’.26N 008° 08’.68E
40° 36’.38N 008° 08’.68E
Isola Piana sud
Latitudine Longitudine
40° 36’.16N 008° 08’.60E
40° 36’.06N 008° 08’.60E
Punta Giglio
Latitudine Longitudine
40° 34’.14N 008° 13’.85E
40° 34’.09N 008° 13’.85E
40° 34’.09N 008° 14’.20E
40° 34’.17N 008° 14’.20E
Vi è vietata qualsiasi attività.
La ZONA “B”, di riserva generale si estende da Punta delle Gessiere a Punta del Bollo, a nord-ovest di Capo Caccia, compresa una fascia distante 400 metri dall’Isola Piana, e nella zona compresa tra Punta del Cerchio e Capo Galera.
Vi sono consentiti:
a) la balneazione,
b) la navigazione a vela e a remi, quella a motore con velocità inferiore a 5 nodi,
c) l’ancoraggio nelle zone autorizzate, d) le immersioni con e senza autorespiratore (nelle grotte sottomarine devono essere autorizzate),
e) la pesca sportiva solo con lenza e canna riservata ai residenti nel Comune di Alghero e anche ai non residenti muniti di autorizzazione.
La ZONA “C” di riserva parziale occupa la restante parte. Qui la navigazione è consentita con velocità fino a 10 nodi. Nel corridoio di transito per le marine di Porto Conte e Tramariglio non ci sono limiti di velocità.
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto