Planimetria porto Castelsardo

Il porto di Castelsardo si trova a ponente del paese ed è protetto a est da un promontorio, a sud dalla costa, a ovest da un molo foraneo costruito in parte sull’Isolotto Frigiano. Internamente troviamo numerosi pontili (fissi e galleggianti); la riva sud è completamente banchinata.
Pericoli: secca di Castelsardo 5 M a nord del porto; bassi fondali nelle immediate vicinanze del paese (secche di Frigianu e Spinosa).
Orario di accesso: continuo.
Accesso: difficoltà, durante le ore notturne, nel dirigere l’imbarcazione verso l’imboccatura del porto a causa delle luci dei paesi di S. Giuseppe e di Lu Bagnu (a ponente del paese di Castelsardo) che possono essere confuse con quelle di Castelsardo stesso.
Fari e fanali: 1462.4 (E 1145) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 4 M, sull’estremità della scogliera di sottoflutto; 1462.5 (E 1462.5) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M, sull’estremità del molo di sopraflutto; 1462.6 (E 1145.4) - fanale a luce fissa verde, portata 1 M sulla scogliera dell’Isola Frigiano (oscurato da 090° a 180°).
Fondo marino: fangoso.
Fondali: in banchina da 1 a 4 m.
Posti barca: 650.
Lunghezza massima: 30 m.
Divieti: velocità massima 3 nodi.
Venti: maestrale, grecale e levante.
Traversia: maestro, tramontana e grecale.
Ridosso: da sud - SW.
Rade sicure più vicine: porticciolo dell’Isola Rossa.

 

 

 

 

 

La banchina maestrale e tutti i pontili galleggianti (A, B, C, D) sono in concessione alla Gecas che gestisce il porto turistico di Castelsardo.

 

 

 

 

 

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;Travel lift;scalo d'alaggio;Servizio Meteo; Servizi igienici;

 

 

 

 

 

 

Meteo

Previsioni Meteo