Planimetria Cala Di Volpe

Provenendo da nord, bisogna aggirare la punta Capriccioli e puntare verso la cala. A nord di questa insenatura ben ridossata, si trovano dei pontili, gestiti dall’Hotel Cala di Volpe e dalla Marinasarda per il solo periodo stagionale; nell’insenatura di Cala di Volpe sono stati installati dei campi boe telematici gestiti che possono ospitare anche imbarcazioni di grosse dimensioni. L’insenatura è sicura per i venti provenienti da ovest - NW anche per grandi imbarcazioni.
Pericoli: secche lungo la fascia costiera all’interno del porto.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: è sconsigliabile l’avvicinamento di notte.
Fari e fanali: 1155.2 (E 1009.65) - meda elastica cardinale nord a luce scintillante bianca, periodo 1 sec., portata 4 M su Punta Volpe; 1156 (E 1009.2) - fanale a lampi verdi, periodo 4 sec., portata 1 M, a dritta entrando nella caletta nord; 1156.2 (E 1009.4) - fanale a lampi rossi, periodo 4 sec., portata 1 M, a sinistra entrando nella caletta nord.
Fondo marino: sabbia e fango.
Fondali: da 0,50 a 2,00 m.
Posti barca: 15/20.
Lunghezza massima: 10 m.
Venti: NW.
Traversia: SE.
Ridosso: da tutti gli altri venti.

 

 

 

 

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Non ci sono servizi disponibili

Meteo

Previsioni Meteo