Planimetria porto di Cagliari

Il Marina di S. Elmo si trova all’interno del porto di Cagliari e precisamente nell’area di Su Siccu tra la darsena del Sale ed il Nuovo Molo di Levante. É protetto dal Molo di Levante dallo scirocco e dal pennello di Sant’Elmo dal maestrale e dal ponente, che rappresentano i venti di traversia più frequenti della zona offrendo quindi un ormeggio sicuro grazie anche all’assoluta assenza di risacca.
Pericoli: all'interno del porto di Cagliari sono segnalati dalle Autorità competenti con appositi segnali (boe e fanali).
Orario di accesso: continuo.
Accesso: check-in con servizio di ormeggio dalle ore 08,00 alle 19,00 (17,00 periodo invernale) oltre tali orari va concordato preventivamente. Check-out come da contratto entro le ore 15,00: oltre tale orario viene addebitata la tariffa del giorno.
Fari e fanali: 1281 (E 1058) - fanale a lampi gialli, periodo 5 sec., portata 4 M, sulla testata del pennello di Sant’Elmo.
Fondo marino: sabbioso/fangoso.
Fondali: da 0,6 a 9 m; in banchina da 0,6 a 6 m.
Radio: vhf canale 74.
Telefono: Calata dei Mercedari – Darsena del Sale – Loc. Su Siccu – 09125 Cagliari tel. 070.344169 fax 070.344156 www.marinasantelmo.it ; E-mail: [email protected]
Posti barca: 300
Lunghezza massima: 35 m.
Divieti: come da regolamento interno visionabile sul sito web.
Venti: scirocco, ponente e maestrale
Traversia: scirocco e maestrale.
Rade sicure più vicine: Calamosca 2,5 M a SE dell'imboccatura del porto di Cagliari.

 

 

 

 

 

Il Marina di S. Elmo dispone di cinque pontili galleggianti di una banchina e di un pontile esterno distante circa 100 m dall'approdo. Il Marina è in fase di ampliamento, sono previsti circa ulteriori 50 posti barca entro gli 11 metri in lunghezza.

 

 

 

 

 

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;scalo d'alaggio;Servizio Meteo; Servizi igienici;

 

 

 

 

 

 

Meteo

Previsioni Meteo