Il porticciolo è protetto da un molo di sopraflutto a gomito a quattro bracci banchinati ancora in fase di completamento e da un largo molo di sottoflutto, entrambi segnalati in testata da due fanali. Internamente c’è una darsena che ospita due pontili fissi e uno galleggiante.
Pericoli: porre attenzione al canale di accesso insabbiato.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: porre attenzione in entrata con venti dal IV quadrante; canale di accesso insabbiato.
Fari e fanali: 1385 (E 1103.24) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 4 M sul molo di sopraflutto; 1385.3 (E 1103.26) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M sul molo di sottoflutto; 1385.33 (E 1103.28) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 1 M sulla scogliera interna.
Fondo marino: sabbioso medio tenitore.
Fondali: in banchina da 1 a 3 m.
Radio: vhf canale 16.
Posti barca: 350.
Lunghezza massima: 10 m.
Divieti: divieto d’attracco alla banchina (ancora in fase di ultimazione) per la presenza di scogli; a nord tra Punta de S’Aschivoni e Capo Frasca è vietato il transito per esercitazioni militare aeree.
Venti: predominanti quelli del IV quadrante.
Traversia: ponente e maestrale.
Ridosso: scirocco.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto