Consorzio Porto di Alghero v. banchina porto cell. 339.7329921 – 079.9893117 www.portodialghero.com - [email protected]; Marina di S. Elmo radice molo sud tel./fax 079.980829 cell. 333.2214342 www.marinadisantelmo.it - [email protected] ; Ser-Mar di Crisafulli F. molo di sottoflutto cell. 347.7720544 – 347.8578097 [email protected]; Aquatica Banchina Sanità tel. 079.983199 fax 079.9892001 cell. 348.1303966 www.portodialghero.it - [email protected]; Centro Alghemar S.r.l. v. Banchina Porto tel. 079.953677.

Il porto di Alghero è situato tra il centro storico cittadino e la spiaggia di San Giovanni ed è composto dalle seguenti aree e specchi acquei situati all’interno della retta congiungente il fanale a luce verde n.1410 E.F., in testata al molo di sopraflutto, e il fanale a luce rossa n.1411 E.F., in testata al molo di sottoflutto.
Il molo Lo Frasso ed il molo Visconti (molo Nord), uno di seguito all'altro, hanno origine dal nuovo molo di sottoflutto. Gli ormeggi destinati alle unità della piccola pesca artigianale sono quelli individuati presso le banchine Millelire, Catardi e Lo Frasso mentre gli ormeggi destinati alle unità da pesca maggiori sono quelli individuati presso il pennello ubicato in testata del molo di sottoflutto. Gli ormeggi destinati alle unità traffico passeggeri sono individuati presso la banchina Dogana mentre quelli riservati alle unità navali militari e di polizia sono individuati presso il molo di sottoflutto (Guardia di Finanza) e presso la banchina Dogana (Guardia Costiera). Gli ormeggi destinati alle unità da diporto sono quelli individuati presso i pontili galleggianti e/o moli fissi in concessione.
Non vi sono traffici commerciali ad eccezione del saltuario arrivo di navi da crociera che sostano in rada; il porto ospita una linea di trasporto passeggeri da e per le "Grotte di Nettuno".

Pericoli: Le rive della rada che anticipa il porto sono orlate di secche; in particolare la Secca del Traditore si trova a circa 100 metri a sud del primo gomito di sopraflutto del porto di Alghero.
Nei pressi del porto, a circa 1 km. dall'imboccatura dello stesso, è altresì presente l'"Isolotto della Maddalenetta" segnalato con una torretta dipinta di rosso con cuspide bianca; l'isolotto è attorniato da fondali rocciosi e secche che si estendono maggiormente verso Nord.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: tutte le indicazioni sono contenute nell'Ordinanza n.53/2019 del locale Ufficio Circondariale Marittimo "Regolamento del porto di Alghero".
Coloro che intendono utilizzare i tratti destinati al libero transito in banchina Sanità e Dogana, dovranno fare riferimento all'ordinanza n. 11/2020 dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero.
Fari e fanali: 1410 (E 1117) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo Sud; 1411 (E 1117.2) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo di sottoflutto; 1411.3 (E 1117.3) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 2 M sull’estremità del pennello del bacino turistico; 1413 (E 1119) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del Molo Nord; 1414 (E 1118) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M, sulla testata nord della Banchina Sanità; 1414.2 (E 1119.4) - fanale a luce fissa rossa, portata 4 M sull’estremità del moletto a sinistra entrando nella Nuova Darsena; 1414.3 (E 1119.5) - fanale a luce fissa verde, portata 5 M sulla testata del Molo Furesi nella Nuova Darsena.
Fondo marino: fangoso, sabbioso, roccioso.
Fondali: in banchina da 1,5 a 4,8 m.
Radio: vhf canale 9 - 16 - 11.
Posti barca: 2000 circa.
Lunghezza massima: 60 m.
Venti: prevalentemente da NW - W.
Traversia: da SW.
Rade sicure più vicine: rada di Porto Conte (circa 7 M ad ovest).

1) Molo "Ammiraglio Giuseppe Pezzi", lunghezza circa 820 mt. I tratti destinati al diporto sono gestiti da differenti operatori privati, Mare Club Italia, Ser. Mar e Società Ambrosio.
2) Molo "Lo Frasso", lunghezza180 metri. I tratti destinati al diporto sono gestiti da Lega Navale Italiana, Club Nautico Libeccio, Marine Club Alghero e G.S. Corallo Sub.
3) Molo "Visconti", lunghezza 220 metri. I tratti destinati al diporto sono gestiti da Consorzio del Porto di Alghero, dall'Associazione Nord Est e dall'Associazione Nazionale Marinai d'Italia.
4) Banchina Millelire, lunghezza 220 metri circa. I tratti destinati al diporto sono gestiti da Assistenza Nautica Paddeu, Lega Navale Italiana e Società Paddeu Bruno
5) Banchina Garibaldi, lunghezza 110 metri circa. I tratti destinati al diporto sono gestiti da Yacht Club Alghero, Marine Club Alghero, Club Nautico Caval Marì, Centro Alghemar e Mar de Plata.
6) Molo di Sottoflutto (area mura di Sant'Elmo). I tratti destinati al diporto sono gestiti da Soc. Aquatica, Società Marina di Sant'Elmo e dal Club Nautico Il Marinaio.
7) Le banchine Dogana e Sanità sono banchine pubbliche destinate al transito (vedasi Ordinanza n. 11/2020 dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero).

Campo boe - Installato dal 15 aprile al 13 ottobre di ogni anno nello specchio acqueo antistante il molo foraneo di sottoflutto del porto di Alghero, consente l'ormeggio di unità da diporto della lunghezza massima di 10 m.
All'interno dell'area, individuata da quattro gavitelli gialli dotati di sorgente luminosa posti ai vertici, è vietato il transito, superare la velocità di 3 nodi, bunkeraggio.
Le unità che navigano in prossimità del campo boe devono procedere a una velocità non superiore a 5 nodi. E' inoltre vietato avvicinarsi a una distanza inferiore a 40 m dai gavitelli esterni che delimitano il campo boe ed effettuare attività di immersione con qualunque tecnica a una distanza inferiore a 40 m del campo boe.

 

 

 

 

 

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;Travel lift;scalo d'alaggio;Servizio Meteo; Servizi igienici;

 

 

 

 

 

 

Previsioni Meteo