Planimetria I. Asinara - Rada Della Reale

L’approdo consiste in due pontili in muratura costruiti nei pressi delle costruzioni occidentali della rada; dei due il pontile verso ovest presenta una testata a martello ed è lungo 75 m: è comunemente chiamato “pontile della libera pratica”. In località La Reale (Lazzaretto) a partire dall’estate 2005 è in funzione un campo boe ed un pontile galleggiante. I tender possono essere utilizzati esclusivamente per lo sbarco a terra, ormeggiando alla radice del pontile in muratura lato ovest.
Pericoli: porre attenzione ad alcuni scogli segnalati da un fanale a circa 700 m a SSE dell’attracco.
Accesso: il passaggio attraverso il Passaggio dei Fornelli è facilitato dall’allineamento di due coppie di dromi, di cui i due anteriori muniti di fanale a settore, posti rispettivamente su Punta Luzzo e Punta Arena. La prima coppia di dromi segna l’allineamento di 301° (tratto est del passaggio), la seconda quello di 072°14’ che porta nel tratto ovest del passaggio. Durante il periodo estivo (15/06 - 15/09) tra Capo Falcone e l’Isola Piana (Passaggio della Pelosa) per salvaguardare l’incolumità delle persone, possono transitare tutte le unità a motore ma a velocità ridotta. Esiste un corridoio di accesso ai campi boe di Cala Reale, individuato da appositi gavitelli nell’area a Ovest della congiungente tra i seguenti due punti, per un’ampiezza non superiore a 100 m: punto al limite della zona “B” Lat. 14°01’,13 N Long. 08°18’,44 E, punto faro di Cala Reale Lat. 41°03’,15 N Long. 08°17’,64 E.
Fari e fanali: 1426 (E 1130) - faro a lampi bianchi, grp. 4, periodo 20 sec., portata 16 M su Punta Scorno; 1430 (E 1132) - faro a lampi bianchi con settore rosso, periodo 5 sec., portata 7 M nel settore bianco e 5 M nel settore rosso, presso l’estremità NW degli Scogli Neri (Scoglietti); 1430.1 (E 1133) - fanale a lampi bianchi con settore rosso e verde, periodo 3 sec., portata 6 M nel settore bianco, 4 M nel settore rosso, 4 M nel settore verde definisce l’allineamento di 072,14° (settore verde visibile da 065,2° a 068,2°, bianco da 068,2° a 076,2°, rosso da 076,2° a 079,2°); 1430.3 (E 1133.5) - fanale a lampi bianchi con settore rosso e verde, periodo 3 sec., portata 5 M nel settore bianco, 4 M nel settore rosso, 4 M nel settore verde definisce l’allineamento di 301° (settore verde visibile da 293,3° a 297°, bianco da 297° a 305°, rosso da 305° a 308,7°).
Fondali: in testata pontile ovest 5 m; attorno al pontile est 2 m
Radio: vhf canale 16/74.
Telefono: Cormorano Marina tel. 079.512290 web: www.asinaramarina.com e-mail: [email protected]
Posti barca: 34.
Lunghezza massima: 24 m.
Divieti: nel Passaggio dei Fornelli è consentita la sola navigazione a velocità non superiore a 3 nodi ed a distanza non inferiore a 400 m dalla costa dell’Isola Asinara. Sono severamente vietate le seguenti attività: lo scarico a mare di qualsiasi sostanza solida o liquida “compresa l’acqua”; la pesca sportiva; la pesca subacquea; l’uso di wind-surf; l’uso di moto ad acqua; prelevare e asportare alcunché (pietre, conchiglie, rocce, sabbia ecc.). E’ severamente vietato, dare fondo all’ancora, all’interno di tutta l’Area Marina Protetta e campi boe.
Venti: I e II quadrante.
Traversia: NE.
Rade sicure più vicine: Le Saline.

 

 

 

 

 

Il campo boe ed il pontile galleggiante sono gestiti dalla Asinara Marina. Le tariffe per la sosta giornaliera delle imbarcazioni a vela fino a 18 m é di 3 euro/m, a motore 4 euro/m oltre i 18 m 5 euro/m sia a vela che motore.

 

 

 

 

 

Servizi in Porto

Servizio Meteo; Servizi igienici;

 

 

 

 

 

 

Meteo

Previsioni Meteo