Il Porto Commerciale è costituito da un molo di sopraflutto non attraccabile, dalla costa est dell’Isola Rossa (collegata alla terraferma da una diga) in parte banchinata, e dalla costa.
Pericoli: con vento da SW e con forte risacca, l’ingresso e/o uscita dal porto commerciale risulta molto pericolosa: con venti da W e/o NW risulta pericolosa.
Orario di accesso: continuo. Si consiglia comunque l’accesso in ore diurne e con mare calmo (Ord. n° 08/2006 di Compamare Oristano).
Fari e fanali: 1407 (E 1116.5) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M sulla testata del molo di sopraflutto.
Fondo marino: sabbioso, fangoso.
Fondali: da 1,5 a 7,0 m.
Radio: vhf canale 16 - 14 (h. 08,00/20,00).
Posti barca: 120 circa.
Lunghezza massima: 50 m.
Divieti: di pesca e balneazione.
Venti: maestrale.
Traversia: libeccio.
Ridosso: nella rada all’interno del porto previa comunicazione a Circomare Bosa.
Esperto Locale: Sig. Renato Pirisi tel. 0785.375550 / 0785.373394.
Pontile commerciale: fisso di lunghezza 72 m con pescaggio da 1,5 a 7,0 m, gestito dal Sig. “Renato Pirisi” (tel. 0785.375590) e dal “Circolo Nautico Bosa” (tel. 0785.376174); pontili galleggianti: n°2 da 50 m ciascuno, stagionali con pescaggio da 1,5 a 1,7 m gestiti dal Sig. “Renato Pirisi”.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Alghero, Ufficio Circondariale Marittimo
- Bosa, Ufficio Circondariale Marittimo
- Cagliari, Direzione Marittima
- Carloforte, Ufficio Circondariale Marittimo
- Golfo Aranci, Ufficio Circondariale Marittimo
- La Maddalena, Capitaneria di Porto
- Olbia, Capitaneria di Porto
- Oristano, Capitaneria di Porto
- Porto Scuso, Ufficio Circondariale Marittimo
- Porto Torres, Capitaneria di Porto
- Sant’Antioco, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto