SANTA MARIA DI LEUCA

TRICASE - MARINA DI PORTO - WP 39°55',88 N 18°23',78 E

MARINA DI ANDRANO

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;scalo d'alaggio;Servizi igienici;

il porto di Tricase, ricompreso nel circondario marittimo di Gallipoli, è costituito da un molo di sopraflutto orientato a Nord e da 2 darsene, porto vecchio e porto nuovo completamente banchinate. Offre ridosso alle unità navali con venti da libeccio a grecale (iv quadrante); i fondali sono di 3 m all'imboccatura, tra 2,5 e 3 m al centro del bacino fino ad un minimo di 2 m ed hanno la tendenza alla diminuzione.
Pericoli: ingresso pericoloso con mareggiate da Est, Sud-Est. All’imboccatura del porto è attualmente funzionante solo il fanale verde; in tutto il periodo estivo occorre prestare attenzione massima durante le fasi di ingresso e uscita dal porto in quanto potrebbero essere presenti bagnanti che attraversano l'imboccatura.
Orario di accesso: continuo
Fari e fanali: 3594 (E 2177) - fanale isofase a luce verde periodo 2 sec., portata 4 M, sulla testata del muraglione paraonde a dritta entrando.
Fondo marino: roccia e fango
Fondali: da 2 a 3 m (in sicurezza 2 m).
Radio: Vhf canale 16.
Posti barca: 211.
Lunghezza massima: 15 m.
Divieti: di balneazione e pesca.
Venti: Nord.
Traversia: Nord-Ovest.
Ridosso: da Ovest.
Rade sicure più vicine: Leuca, Otranto. Esperto locale: dott. Riccardo Sandri direzione portuale per Marine Italia srl.

Il posto barca per il diporto alla banchina transito è gestito dall'Autorità Marittima, compatibilmente con la disponibilità del momento e per una durata di 3 giorni.
Porto vecchio - banchina est: ml. 9, di cui i primi 20 fino all'ingresso del porto e gli ultimi 20 fino all'intersezione con il canale di collegamento del nuovo bacino portuale sono riservati alle imbarcazioni in transito; periodo massimo di approdo 3 giorni (chiedere preventiva autorizzazione all’autorità marittima locale); i restanti 50 ml. in concessione alla lega navale italiana porto vecchio - banchina sud ml. 14 area in sub concessione destinata alle operazioni di alaggio e varo delle imbarcazioni a mezzo gru privata con portata max 15 t. - banchina ovest ml. 127 di cui ml. 112 in concessione al comune di Tricase e ml. 15 in concessione all'associazione Magna Grecia mare.
Porto nuovo - banchina ovest: ml. 40 destinati all'ormeggio delle unità da pesca; ml. 25 in concessione alla soc. Hoy Nautica f.lli Turco s.n.c.; banchina est e restante banchina ovest: ml. 172 in concessione al comune di Tricase destinata all'ormeggio di natanti con lunghezza f.t. di m 7,5




Non sono presenti aree marine protette in questa zona

{AutoritaMarittimaCrt}

Meteo

Previsioni Meteo